• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

di Gabriella Ferri Piccaluga - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

Gabriella Ferri Piccaluga

Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario in provincia di Varese, il B. si trasferì a lavorare nel cantiere più importante di Lombardia, la Fabbrica del duomo di Milano: il 4 giugno 1626 (Annali, V, p. 137) fu ammesso a lavorare nelle botteghe di Camposanto come intagliatore di marmi. Notizie circa sue opere riprendono ad apparire negli Annali della Fabbrica dopo il 1632, anno di cessazione della peste che aveva determinato ovviamente un rallentamento nei lavori di decorazione del duomo. In data 5 giugno dello stesso anno si trova il pagamento di una statua di marmo per un acquedotto (p. 168), non identificato. Nell'aprile-luglio 1633 gli viene pagato un altro acquedotto (p. 171) e nel dicembre gli viene dato un acconto per una "statua di Sansone" che, quando viene saldata (23 dic. 1636; p. 183), si dice egli abbia "riformato e rifabbricato" perché principiata da altri; secondo il Nebbia, questo Sansone è nel braccio di croce settentrionale del duomo e corrisponde alla statua n. 294 della sua classificazione. Il nome del B. ricorre ancora, associato a quello dello scultore Domenico Prestinari, in un documento in data 4 giugno 1635 per il pagamento di alcune statue e pezzi decorativi eseguiti per l'arco trionfale eretto nella piazza del Duomo in occasione della entrata in Milano del card. Monti.

Il pagamento si riferisce al lavoro fatto, in collaborazione con il Prestinari, "per restaurare tre figure delle vecchie et fatto di nuovo un cavallo, un camello e un leone", vari elementi decorativi; "Più fatto una statoa de novo, nominata per l'America con oro in mano et con cocodrillo ai piedi. Più fatta una figura, detta la Fama, grande più delle altre con doi trombe et ale, a sedere sopra sei monti" (p. 180).

Le notizie riguardanti il B. cessano nel 1648 (in data 30 luglio risulta morto: Milano, Arch. stor. civ., cart. 139).

Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo…, V, Milano 1883, pp. 137-183 (passim); U.Nebbia, La scultura nel duomo..., Milano 1908, p. 284.

Vedi anche
bottega Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la bottega costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie e nelle scuole d’arte. La bottega si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... artigianato Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.  ● L’artigianato del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
bużżo¹
buzzo1 bużżo1 agg. [etimo incerto], tosc. – Di persona, imbronciato, di cattivo umore: se ne stava lì buzzo buzzo, e Giorgio si domandava perché l’umore dell’amico si fosse a un tratto così cambiato (M. Pratesi); tempo b., nuvoloso, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali