• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buy back

di Giovanna Nicodano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

buy back

Giovanna Nicodano

Operazione che consiste nel riacquisto di azioni proprie da parte di una società quotata. Una volta autorizzato dall’assemblea dei soci, un programma di riacquisto può essere realizzato tramite offerta pubblica (➔) a prezzo fisso, oppure con acquisti sul mercato secondario. Il b. b. è considerato una modalità di distribuzione degli utili alternativa al dividendo; al momento del riacquisto, infatti, la società distribuisce profitti agli azionisti che le cedono azioni. Anche gli altri azionisti beneficiano, in genere, di una rivalutazione delle proprie azioni, e potrebbero quindi venderne una parte per ottenere una plusvalenza. La preferenza a ricorrere al b. b. da parte delle società, dunque, aumenta quando la tassazione sui dividendi si inasprisce rispetto a quella sulle plusvalenze. Il b. b. si traduce solitamente in un incremento del prezzo delle azioni in circolazione, sia nel breve sia nel lungo termine. Il semplice annuncio dell’intenzione di effettuare un b. b. può generare un rialzo del prezzo delle azioni in circolazione poiché viene interpretato, al pari di un aumento del dividendo, come un segnale di ottimismo sulle prospettive di redditività dell’azienda lanciato dal management al mercato. Indicherebbe, dunque, che la società ritiene il titolo sottovalutato. Negli ultimi 30 anni, vi è stato un crescente ricorso a queste operazioni, che per il 90% sono realizzate sul mercato aperto (➔ mercato aperto, operazioni di). Benché non sia obbligatorio portare a termine i riacquisti deliberati, molti sono realizzati nei successivi 3 anni, e si concentrano dopo periodi di calo dei prezzi.

Buy back e stock option

La crescita dei b. b. è avvenuta in parallelo a quella delle remunerazioni tramite stock option. È stato infatti osservato che è più probabile che una società annunci un riacquisto quando si verifica una crescita della quota di stock option esercitabili dai manager sul totale della capitalizzazione. Le opzioni non esercitabili non sono invece correlate alla probabilità di b. back. Le società oggetto di acquisizioni ostili, o che temono di diventarlo, ricorrono ai riacquisti di azioni proprie come deterrente; un metodo comune è quello di indebitare la società, acquistando con il ricavato le azioni in circolazione e rendendo quindi l’operazione più costosa per il rivale.

Regolamentazione dei buy back

La regolamentazione dei b. b. ha varie finalità. Per prevenire le manipolazioni, i riacquisti non possono eccedere una quota delle azioni in circolazione e il prezzo non può essere superiore a una media di quelli recenti. Per tutelare gli altri stakeholder si possono effettuare riacquisti solo con utili netti. Per evitare insider trading (➔) societario, infine, l’emittente è tenuto – in alcuni Paesi – a rivelare l’informazione sensibile al mercato prima dei riacquisti e/o ad astenersi dai riacquisti prima di annunci al mercato sull’andamento dell’azienda. Gli hedge fund (➔) studiano gli effetti dell’annuncio dei b. b. sui prezzi dei titoli di tutte le società che li hanno comunicati al mercato. Se, dopo l’annuncio, il prezzo fosse aumentato ancora perché il mercato non ha reagito rapidamente alle informazioni, gli hedge fund potrebbero sfruttare questa regolarità. Acquisteranno dunque titoli delle società che rendono noti i b. b. immediatamente dopo l’annuncio, rivendendoli nel giro di qualche giorno a un prezzo maggiore.

Vedi anche
stock option Strumento finanziario derivato attribuito da una società ai propri dipendenti, generalmente dirigenti, che conferisce loro il diritto di acquistare a un determinato prezzo di convenienza azioni della società stessa entro un termine stabilito. La stock optiono. si configura come componente variabile del ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Tag
  • INSIDER TRADING
  • STOCK OPTION
  • PLUSVALENZA
  • HEDGE FUND
  • DIVIDENDI
Vocabolario
buy back
buy back 〈bài bäk〉 locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di una società...
buy out
buy out 〈bài àut〉 locuz. ingl. [propr. «indennizzo», comp. di (to) buy «comprare» e out «fuori»] (pl. buy outs 〈bài àuts〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, l’acquisto di un certo numero di azioni di una società tale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali