• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTRINTO

di Luigi M. Ugolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUTRINTO (A. T., 75-76)

Luigi M. Ugolini

Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, all'estremità meridionale d'una grande laguna (Liqeni i Vutrintës), separata dal mare da una penisoletta montuosa. Butrinto è dove l'emissario esce dal lago e forma la piccola baia, senza importanza per il traffico. Solo in inverno vi s'incontrano pastori aromuni con greggi specialmente di ovini.

Storia. - L' antica Buthrotum (Βουϑρωτόγ) era situata nella Caonia, regione dell'Epiro settentrionale, su una collinetta, in una piccola lingua di terra tra il lago di Vivari (antico Porto Pelode) e il canale di Corfù (Corcyra), e la sua ampia laguna comunicava col mare per mezzo di un canale di 3 km. di lunghezza (l'odierno canale di Butrinto). Si diceva costruita da Eleno, figlio di Priamo, a somiglianza di Troia, e Virgilio vi descrive l'approdo di Enea (Aen., III, 293; v. anche Ovid., Metam., XIII, 721). Fu città degna di nota anche in età romana. Augusto vi dedusse una colonia, Colonia Augusta Bathrotum. In età bizantina, ma ancor più sotto i Veneziani, la città conservò una certa importanza, come dimostrano i ruderi tuttora esistenti, già visti nel 1418 da Ciriaco d'Ancona.

Nel 1928 la missione archeologica italiana in Albania meguì a Butrinto i primi scavi, i quali rimisero alla luce monumenti e materiali così importanti che fu deciso di riprendere le ricerche nel 1929 e di continuarle.

Uno dei primi lavori condotti lungo l'imponente e quasi completo percorso delle mura, portò al dissotterramento di una porta monumentale, perfettamente conservata, provveduta di piattabande rette da mensole e misurante m. 5 di altezza a partire dall'originale soglia, ora sottostante al lastricato di età veneziana. Un'altra porta, non molto distante dalla precedente, è fornita d'un architrave con una scultura ornamentale in bassorilievo di stile arcaico, raffigurante un leone che divora un toro. Presso le falde del colle su cui sorgeva l'acropoli è ritornato alla luce un teatro molto ben conservato. La cavea è di età ellenistica e reca molte iscrizioni greche contenenti decreti di vario genere; la scena, abbastanza in buono stato, di età romana imperiale, presenta delle nicchie ai piedi delle quali furono ritrovate statue di gran pregio: tra queste particolarmente notevoli la cosidetta Dea di Butrinto, con testa di stile prassitelico di superba bellezza; un personaggio in abito militare, opera firmata di Sosicle; una replica della cosiddetta Grande Ercolanese, di fine esecuzione: una vigorosa testa di Agrippa. Accanto al teatro è un Asclepieion, che ha restituito un'abbondante stipe votiva. Altri monumenti sono: un vasto ambiente, forse il frigidarium di una terma, con pavimento a musaico polieromo; un ninfeo di età romana con due statue, un pozzo sacro di costruzione parte greca e parte romana, con iscrizione e pittura parietale. Notevoli sono i resti d'un battistero fornito di 16 colonne granitiche, di vasca centrale e di pavimento a musaico policromo, figurato. Esso appartiene alla tarda età romana imperiale, ma in un secondo tempo vi furono incastrati due riquadri simbolici alludenti al battesimo e all'eucaristia. Dalla necropoli uscirono molte tombe di varie età. Sull'acropoli, il castello veneziano (v. anche fig. s. v. albania).

V. Tavv. XXXVII e XXXVIII.

Bibl.: L.M. Ugolini, Albania antica. Ricerche archeologiche, Roma 1927, I, III; id., Butrinto, in corso di stampa; id., La Dea di B., in Boll. d'arte del Min. d. P. I., dic. 1928; E. De Ruggiero, in Diz. epigr. s. v. Buthrotum.

Vedi anche
Jakob Schulenburg Generale tedesco (Botzendorf 1515 - Magdeburgo 1576). Alle dipendenze di Carlo V, fu fatto prigioniero dai Turchi; liberato, passò al servizio dell'elettore di Brandeburgo, ed (1542) ebbe il comando di un esercito imperiale contro i Turchi; passò quindi al servizio della Sassonia e poi dell'Impero; nel ... Caoni (gr. Χάονες) Antico popolo dell’Epiro nord-occidentale sulla costa del Mar Ionio; abitava una regione montuosa ( Caonia) con centri a Butroto (Butrinto) e a Fenice, che fu capitale dell’Epiro. Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Marino Falièro Doge di Venezia (1274 - 1355); dopo aver assolto incarichi militari e diplomatici, fu eletto al dogato l'11 sett. 1354. La sconfitta inferta dai Genovesi a Portolungo (4 nov. 1354) determinò animosità tra i patrizî contro di lui e ingiurie da parte di un certo Michele Steno. La condanna di questo non ...
Tag
  • ETÀ ROMANA IMPERIALE
  • CIRIACO D'ANCONA
  • ETÀ ELLENISTICA
  • BASSORILIEVO
  • FRIGIDARIUM
Altri risultati per BUTRINTO
  • Butrinto
    Enciclopedia on line
    (lat. Buthrotum) Città dell’Albania. Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani. Della città antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, ...
  • BUTRINTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola di Examili.La posizione favorevole della città, protetta per tre lati dall'acqua, nelle vicinanze dell'importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali