• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTKARA

di Giovanni Verardi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BUTKARA

Giovanni Verardi

. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura del sito rimane il grande stūpa di pietra a pianta circolare e circondato da colonne, in cui si riconoscono cinque fasi costruttive. Di queste vanno ricordate la terza (fine del 1° secolo a. C.- inizi del 1° secolo d. C.), dove si trova uno stūpa simile al Dharmarājikā di Taxila, e la quarta (prima metà del 4° secolo d. C.), di cui resta la testimonianza del pellegrino cinese Sung Yun, che visitò il paese intorno al 520 d. C. Lo scavo di B. è forse il più importante ai fini di fissare una cronologia nell'intricato campo dell'India buddhista del nord-ovest. Le moltissime sculture di scisto verde provenienti dall'area sacra - conservate in parte al Museo archeologico di Saidu Sharif e in parte al Museo nazionale di arte orientale in Roma - costituiscono un corpus fondamentale nello studio dell'arte del Gandhāra, al cui interno si distinguono per caratteri stilistici autonomi. (Vedi anche swāt, in questa App.).

Bibl.: D. Faccenna, Sculptures from the sacred area of Butkara I (Swat, Pakistan), II e III, Roma 1962 e 1964; id., Excavations of the Italian archaeological mission (IsMEO) in Pakistan: Some problems of Gandharan art and architecture, in Central Asia in the Kushan period, I, Mosca 1974, pp. 126-76.

Vedi anche
stupa In India, monumento destinato a conservare sacre reliquie o a ricordare eventi memorabili della vita terrena del Buddha. È il tipo più antico di costruzione architettonica dell’arte buddhista: ha la forma di una semisfera che poggia verso il basso, sormontata da una costruzione di forma quadrata. Con ... Tàssila Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di Alessandro Magno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il quale in seguito si riconciliò. Pare ... Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ...
Tag
  • PAKISTAN
  • UḌḌIYANĀ
  • TAXILA
  • KUSHAN
  • STŪPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali