• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

business sociale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

business sociale


loc. s.le m. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.

• Che fare allora? La sua ricetta ‒ dopo il successo del microcredito (presto nascerà Grameen Italia, in collaborazione con Unicredit e l’Università di Bologna) ‒ ha un nuovo ingrediente: il business sociale: «Le grandi aziende hanno la tecnologia e la creatività per risolvere i problemi del mondo ‒ spiega ‒. Possono metterli a disposizione di progetti in grado di autosostenersi economicamente». Molte aziende l’hanno già fatto. «Aspetto aiuto e idee pure dall’Italia», conclude [Muhammad] Yunus. (Ettore Livini, Repubblica, 3 marzo 2009, p. 4) • In passato, due bandi e lo stesso obiettivo, la cooperazione internazionale. Ora, unione bipartisan: Comune e Regione hanno deciso di allearsi per lo sviluppo dei Paesi più poveri. Partnership in vista di Expo: campagne di sensibilizzazione, scambio di buone pratiche, trasferimento tecnologico, agricoltura sostenibile, iniziative imprenditoriali locali, business sociale e contrasto allo spreco: questi sono gli obiettivi del nuovo bando di cooperazione internazionale per la sicurezza alimentare 2013 a cui la giunta comunale ha dato il via libera all’unanimità (ora si attende l’approvazione formale degli altri partner pubblici e privati). (Alessandra Dal Monte, Corriere della sera, 29 dicembre 2013, Cronaca di Milano, p. 3) • Si chiama «Make a change», movimento per la promozione del business sociale in Italia. Da anni organizza il concorso «Il più bel lavoro del mondo», selezionando le migliori idee di impresa sociale. […] «Si tenga presente che l’investimento in business sociali legati alla domanda primaria, come welfare o housing, ha rischio e volatilità bassi; inoltre, le imprese sociali devono reinvestire gran parte degli utili nell’azienda» (Andrea Rapaccini intervistato da Andrea Di Turi, Avvenire, 12 luglio 2014, p. 4, Primo piano).

- Composto dal s. ingl. business ‘affari’ e dall’agg. sociale, ricalcando l’espressione ingl. social business.

- Già attestato nell’Unità del 4 luglio 2003, p. 30, Commenti (Antonella Marrone).

> social business.

Tag
  • MICROCREDITO
  • AGRICOLTURA
  • UNICREDIT
  • ITALIA
  • INGL
Vocabolario
business environmement
business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. ◆ Ma nel complesso il Paese si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali