• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSCHETO

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSCHETO

Luigia Mlaria Tosi

. Architetto pisano fiorito nella seconda metà del sec. XI, figlio del giudice Giovanni, e noto per l'iscrizione che è posta sulla sua tomba nella facciata del duomo di Pisa, iscrizione che lo dice appunto autore del duomo stesso. Soltanto due documenti, del 1100 e del 1105, attestanti ch'egli era ancora in questi anni procuratore della cattedrale, riguardano la sua attività; ma un'iscrizione analoga a quella posta sulla sua tomba era sull'obelisco vaticano da lui rialzato; e questo dato è molto importante, perché con il soggiorno di B. in Roma meglio si spiega il grande influsso che l'arte classica ebbe sull'opera di lui. Non si sa con sicurezza quando fosse iniziato il duomo di Pisa, consacrato nel 1118 allorché la costruzione non era ancora terminata. Nella costruzione attuale, molto spetta, specialmente nella decorazione, ai seguaci di Buscheto e a Rainaldo, il continuatore dell'opera; ma l'insieme di essa rimane però sempre concezione della limpida mente del suo primo architetto, e particolarmente nella pianta a croce latina, a cinque navate nel braccio anteriore della croce, e a tre bracci transversi, e nella cupola all'incrocio dell'abside col transetto (v. pisa). Nel duomo di Pisa, B. oltre ad aver lasciato uno dei monumenti più belli dell'architettura italiana, definì anche quelli che rimasero caratteri salienti dell'architettura romanica pisana, che qui s'inizia: forme basilicali a tetto, colonnati all'interno (se pur le colonne spesso siano alternate a pilastri), muratura di conci, arcatine e loggette esterne, particolare struttura di porte e finestre, ecc.

Bibl.: Cfr. specialmente: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927, p. 548 segg.; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano 1927, p. 11 segg.

Vedi anche
Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Manétti, Rutilio Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la Fuga in Egitto (1621) ... Rainaldo Architetto pisano (sec. 12º), nominato in un'iscrizione della facciata del duomo di Pisa, della quale si dichiara autore. Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare ...
Tag
  • ARTE CLASSICA
  • TRANSETTO
  • TOSCANA
  • ABSIDE
  • TORINO
Altri risultati per BUSCHETO
  • Buschéto
    Enciclopedia on line
    Architetto pisano (secc. 11º-12º). Sebbene il suo nome compaia solo in due documenti certi (1104 e 1110) come operarius, B. è considerato l'ideatore del duomo di Pisa, secondo l'iscrizione sulla sua tomba (collocata sull'attuale facciata), che ne esalta l'ingegno. Il duomo di Pisa (iniziato nel 1063, ...
  • BUSCHETO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    V. Ascani (o Buschetto) Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni immediatamente successivi. Di lui, investito con altri della carica di operarius Sancte Marie, serbano memoria ...
  • BUSCHETO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    (Busketus, Buschetto, Boschetto) Isa Belli Barsali Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. Compare in due soli documenti certi, del 2 dic. 1104e del 2apr. 1110 (pubblicati dal Pecchiai), e come operarius ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali