• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burundi<br

di Anna Bordoni e Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Burundi

Anna Bordoni e Silvia Moretti
VOL 1 Tab burundi 01.jpg

'

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni

Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime stime anagrafiche (2005); la densità è quindi elevatissima e il B. continua a essere uno dei Paesi più densamente popolati dell'intero continente africano.

Dopo dieci anni di guerra civile, il sia pur fragile processo di pacificazione avviato ha aperto una prospettiva di rientro per le centinaia di rifugiati nei Paesi limitrofi e per i profughi all'interno dello stesso Paese. Secondo alcune stime la popolazione della capitale, Bujumbura, che al censimento era di 235.440 ab., era salita alla fine del secolo scorso a circa 319.000 ab., mentre la popolazione urbana complessiva rappresentava appena il 10% della totale. Il B. è in assoluto uno dei Paesi più poveri dell'Africa e del mondo intero. La drammatica situazione di indigenza della popolazione è stata aggravata dalle ricorrenti crisi tribali e dal clima di insicurezza e di conflittualità che hanno caratterizzato la vita politica e che l'accordo finale di cessate il fuoco firmato nel 2003 non ha assolutamente risolto. Il debito estero del B. è rimasto elevatissimo, il settore informale coinvolge mediamente tutte le componenti territoriali del Paese e una gran parte della popolazione è sottoccupata e vive di una stentata agricoltura quando non di attività marginali e di espedienti. Le principali colture (caffè, tè, cotone, canna da zucchero, palma da olio, tabacco) non hanno ritrovato il livello di produzione precedente la guerra civile e, dal 1997, il prezzo internazionale del caffè (principale risorsa per l'esportazione) ha conosciuto un costante declino. Il ritorno a un clima di normalità dovrebbe favorire la ripresa delle operazioni di sfruttamento dei ricchi giacimenti di nichel (i cui depositi sono stati stimati pari al 5% delle riserve mondiali), mentre nel sottosuolo è stata accertata la presenza di fonti energetiche. Nel 2003, secondo le stime della Banca mondiale, il reddito pro capite era di circa 100 dollari, la speranza di vita alla nascita di 42 anni per gli uomini e 44 anni per le donne, la mortalità infantile del 106‰ e il 50% della popolazione era analfabeta (2000-2005).

Storia di Silvia Moretti

Dopo dieci anni di guerra civile e un accordo di pace firmato il 28 agosto 2000 ad Arusha, in Tanzania, tra l'allora presidente tutsi P. Buyoya e i leader dei partiti e gruppi armati ribelli hutu, un nuovo accordo finale di cessate il fuoco fu firmato a Dār es-Salām, Tanzania, nel novembre 2003 tra il principale partito ribelle hutu Conseil national pour la défense de la démocratie-Forces de défense de la démocratie (CNDD-FDD) diretto da P. Nkurunziza e il governo di transizione guidato dal Presidente hutu D. Ndayizeye del Front pour la démocratie au Burundi (FRODEBU). L'accordo del 2003, preceduto di poche settimane dall'accordo politico e militare di spartizione dei poteri tra le due parti (ottobre), riuscì a conferire maggiore concretezza alla fase di transizione politica avviata nel 2000 e finalizzata a organizzare elezioni democratiche e ad assicurare un'adeguata rappresentanza agli Hutu.

Con il 2005 si chiudeva la lunga fase transitoria aperta all'indomani della firma degli accordi di pace dell'agosto 2000. Nel mese di febbraio il referendum costituzionale veniva approvato con circa il 92% dei consensi dai burundesi, affluiti in massa alle urne. Tutti gli articoli della nuova Costituzione erano ispirati al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Governo, Assemblea nazionale e maggiori aziende pubbliche del B. sarebbero stati composti al massimo dal 60% di Hutu e dal 40% di Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato di diritto all'Assemblea nazionale e al Senato, entrambi organismi per i quali era prevista la soglia minima del 30% di donne. Nell'organico delle forze di polizia e dell'esercito nessun gruppo etnico poteva superare il 50% degli effettivi. Il presidente veniva eletto con il suffragio universale (a eccezione del primo presidente della fase post transitoria eletto dalle due camere congiunte). A giugno le elezioni amministrative registravano il successo del CNDD-FDD (57% dei voti), successo confermato il mese successivo nelle prime elezioni legislative multipartitiche dal 1993. In quest'occasione il CNDD-FDD si aggiudicò nuovamente il 57% dei voti, mentre il FRODEBU il 21,68% e l'Union pour le progrès national (UPRONA), il partito tutsi egemonico nel Paese fino alla fine degli anni Ottanta, il 7,17%. Nel mese di agosto il leader del CNDD-FDD Nkurunziza, unico candidato, fu eletto presidente dalle due camere a grandissima maggioranza.

Seppure minacciata dalla guerriglia della fazione hutu contraria agli accordi, le Forces nationales de libération (FLN), responsabile del massacro di 160 Tutsi congolesi nel campo profughi di Gatumba (ag. 2004), sembrava avviarsi nel Paese e in tutta la regione dei Laghi una possibile pacificazione che permetteva il rientro in B. dei profughi dalla Tanzania, 90.000 circa nel 2004 e molti altri ancora nel 2005 grazie al piano di rimpatrio messo a punto dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR).

Vedi anche
Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • BANCA MONDIALE
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per Burundi<br
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione (8.053.574 ab. al censimento 2008; 10.482.752, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e più lungo scontro tra l’etnia maggioritaria Hutu e la minoranza Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, linguisticamente omogenea, è storicamente suddivisa in subcomunità differenziate e in competizione per il controllo ...
  • Burundi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato il B. (e il vicino Ruanda, che ne condivide le condizioni di fondo), fondamentalmente causati ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale ricco di suoli vulcanici, fra i 1500 e i 1800 metri, dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una popolazione di 3.678.000 ab. (secondo stime del 1974), pari a una densità media di 133 ab. per km2; ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali