• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURUNDI

di Guido Barbina, Pierluigi Valsecchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BURUNDI

Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi

(App. IV, I, p. 326)

Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale ricco di suoli vulcanici, fra i 1500 e i 1800 metri, dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. Le aree più basse sono aride e poco adatte all'agricoltura. L'alta pressione demografica sui terreni coltivabili ha provocato una forte corrente migratoria verso la Tanzania e lo Zaire e alimenta gli scontri tribali, che dall'indipendenza insanguinano il paese: la maggioranza degli abitanti appartiene all'etnia Hutu del ceppo bantu (84%), fortemente avversa ai Tutsi del ceppo nilotico (15%). L'ultimo grave episodio di intolleranza razziale è avvenuto nell'agosto del 1988 e ha provocato migliaia di morti. Le lingue ufficiali sono il kirundi del gruppo bantu e il francese; molto usato è pure lo swahili.

Il paese è molto povero e la sua economia è basata essenzialmente sul settore primario. Prevale l'agricoltura familiare che associa prodotti alimentari con colture commerciali; le tecniche sono antiquate e, anche a causa dell'allevamento intensivo, i suoli degli altopiani sono soggetti a forme di erosione accelerata. Il prodotto commerciale più importante è il caffè (39.000 t) che, controllato e commercializzato da un ente statale, alimenta il 90% delle esportazioni e rappresenta la principale fonte di reddito del paese, nonostante le forti oscillazioni di prezzo che si verificano sul mercato internazionale. L'agricoltura alimentare è basata sulla cassava, le banane, il mais, alcuni cereali minori e gli ortaggi. L'allevamento riveste un importante ruolo tradizionale ed è praticato soprattutto dall'etnia tutsi. Sul lago Tanganica si pratica anche la pesca commerciale (12.000 t).

L'industria è ancora a livello rudimentale e la capitale, Bujumbura, è l'unico centro industriale, con impianti per la lavorazione del caffè e del cotone, birrerie, un cementificio, e altri piccoli stabilimenti per la lavorazione di beni di consumo immediato.

Le risorse minerarie (bastnaesite, cassiterite, oro, tungsteno, tantalio, vanadio) sono sfruttate in quantità non significativa.

La rete stradale complessiva misura 5144 km, ma solo in piccola parte è asfaltata. Il lago Tanganica permette collegamenti fra Bujumbura, Kigoma (Tanzania) e Kalemie (Zaire). Le esportazioni utilizzano soprattutto il porto lacustre di Kigoma e la ferrovia che, attraverso la Tanzania, raggiunge il porto di Dar-es-Salaam sull'Oceano Indiano. Il commercio con l'estero interessa soprattutto l'area dei paesi della CEE

Storia. - Sempre viva è la scissione nel corpo nazionale fra la minoranza egemone dei Tutsi e gli Hutu. Tanto il colpo di stato militare che il 10 novembre del 1976 sostituì il generale M. Micombero col colonnello J.-B. Bagaza, quanto il rivolgimento che il 3 settembre 1987 ha riportato al vertice un membro della famiglia del defunto Micombero, il maggiore P. Buyoya, sono stati in primo luogo atti di una contesa tra fazioni interne ai Tutsi-Hima del Sud, al potere. Il regime di Bagaza, che pure favorì il rientro dei profughi del conflitto civile del 1972 e tentò alcune riforme, non ricompose la sperequazione etnica. La riforma agraria, varata nel 1976, non redistribuì realmente le terre ai coltivatori hutu né pose fine al rapporto patrono-cliente che perpetuava il predominio tutsi in ambito rurale. Una limitata partecipazione hutu alla gestione politica seguì alla smilitarizzazione intrapresa da Bagaza con lo scioglimento della giunta al potere dal 1976 e con la valorizzazione del partito UPRONA (Union pour le Progrès National). Una nuova Costituzione fu introdotta nel 1981. Nel 1982 si tennero elezioni legislative e nel luglio del 1984 Bagaza fu eletto a suffragio universale presidente della Repubblica con mandato quinquennale. A partire dal 1984 i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, accusata di aggregare l'opposizione hutu, andarono degenerando, con negative ripercussioni sugli aiuti dei paesi occidentali, critici nei confronti delle misure anti-religiose e dei legami di Bagaza con URSS, Cina popolare e Libia. La Chiesa salutò come liberatorio il colpo di stato del settembre 1987. Sospesa la Costituzione e conferiti i poteri a un Comité Militaire de Salut National, Buyoya promise interventi su un'economia in rovinoso declino e maggiore giustizia sociale. Dopo i massacri dell'agosto 1988, seguiti a scontri etnici nel Nord-Est del paese e all'intervento dell'esercito (che ha provocato dai 5 ai 24.000 morti, a seconda delle fonti, e 60.000 profughi, poi rimpatriati), Buyoya ha varato una vigorosa politica di riconciliazione nazionale e ha nominato (ottobre) un governo con una maggioranza di membri hutu, ma l'esercito restava in mano ai Tutsi. Il nuovo indirizzo non riusciva comunque a eliminare la conflittualità etnica.

Bibl.: R. Lemarchand, D. Martin, Selective genocide in Burundi, Londra 1974; W. Weinstein, Historical dictionary of Burundi, New York-Londra 1976.

Vedi anche
Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ...
Tag
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • CHIESA CATTOLICA
  • LAGO TANGANICA
  • OCEANO INDIANO
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per BURUNDI
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione (8.053.574 ab. al censimento 2008; 10.482.752, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e più lungo scontro tra l’etnia maggioritaria Hutu e la minoranza Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, linguisticamente omogenea, è storicamente suddivisa in subcomunità differenziate e in competizione per il controllo ...
  • Burundi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ...
  • Burundi<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime stime anagrafiche (2005); la densità è quindi elevatissima e il B. continua a essere uno dei ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato il B. (e il vicino Ruanda, che ne condivide le condizioni di fondo), fondamentalmente causati ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una popolazione di 3.678.000 ab. (secondo stime del 1974), pari a una densità media di 133 ab. per km2; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burundése
burundese burundése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Burundi, stato interno dell’Africa orientale; come sost., abitante o nativo del Burundi.
ruandése
ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali