• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHTER, Burton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RICHTER, Burton


Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla Stanford University, dove svolge tuttora attività didattica (è professore dal 1967) e di ricerca presso lo SLAC (Stanford Linear Accelerator Center). A lui si devono la realizzazione (1965) di anelli di accumulazione di elettroni e la realizzazione, negli anni 1970-75, dell'anello positoni-elettroni SPEAR di Stanford. Fu proprio dallo studio delle collisioni tra positoni ed elettroni di energie fino a 4,5 GeV, che emerse nel novembre 1974 la prova sperimentale dell'esistenza di una nuova particella, che egli chiamò Ψ, con una massa di 3,1 GeV e una vita media 1000 volte superiore a quella prevista. Questa scoperta ha avuto notevoli effetti a livello teorico, richiedendo l'ipotesi di un quarto quark dotato di charm (v. particelle elementari e antiparticelle, in questa App.), oltre ai tre precedentemente proposti. Nel 1976 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con S. Ting, il quale, lavorando presso il Laboratorio nazionale di Brookhaven con fasci di protoni contro bersagli di berillio, era pervenuto in modo indipendente alla scoperta della stessa particella, da lui chiamata J.

Vedi anche
Samuel Chao Chung Ting Ting ‹tiṅ›, Samuel Chao Chung. - Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari presso i laboratorî del CERN di Ginevra, di Brookhaven e di Amburgo. ... Glashow, Sheldon Lee Glashow ‹ġlèišou›, Sheldon Lee. - Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione ... Weinberg, Steven Weinberg ‹u̯àinbëëg›, Steven. - Fisico (n. New York 1933), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ... Feynman, Richard Phillips Feynman ‹fèinmän›, Richard Phillips. - Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • STANFORD UNIVERSITY
  • ELETTRONI
  • BERILLIO
Altri risultati per RICHTER, Burton
  • Richter, Burton
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande anello a fasci collidenti per positroni ed elettroni SPEAR, con energie fino a 5 GeV per fascio; in ...
  • Richter Burton
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Richter 〈riktë〉 Burton [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1967); per la scoperta della particella J/Ψ ebbe, insieme a S.C.C. Ting, il premio Nobel per la fisica nel 1976.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali