• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Skinner, Burrhus Frederic

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo (Susquehanna, Pennsylvania, 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1990). Ha studiato all'Harvard University, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato nelle università del Minnesota (dal 1936) e dell'Indiana (dal 1945). Tra i più autorevoli esponenti del behaviorismo statunitense, gli si devono importanti ricerche sul comportamento operante o strumentale (in contrapposizione al condizionamento classico pavloviano), sul comportamento verbale, affrontato secondo un'impostazione rigorosamente behavioristica, e sulla definizione operazionale dei termini psicologici, nonché l'avvio dei programmi d'istruzione programmata, come applicazione dei suoi lavori sperimentali sul processo di apprendimento. Larghissimamente usata la sua apparecchiatura per il condizionamento animato (Skinner-box o gabbia di S.). Le sue concezioni hanno ispirato un enorme numero di ricerche e applicazioni nei campi più diversi, compreso quello dei disturbi nervosi e mentali. Profondamente convinto dell'impatto sociale e della rilevanza dei suoi studî, S. ha esposto la sua "filosofia" in un saggio "utopico" dal suggestivo titolo di Walden two (1948; trad. it. 1976) e nel saggio molto discusso Beyond dignity and freedom (1971; trad. it. 1973). Opere principali: Behavior of organisms (1938); Science and human behavior (1953; trad. it. 1971); Verbal behavior (1957; trad. it. 1976); Schedules of reinforcement (con C. Ferster, 1957); Cumulative record (1959, nuova ed. 1961; trad. it. Studi e ricerche, 1976); The analysis of behavior (con J. G. Holland, 1961; trad. it. 1972); The technology of teaching (1968; trad. it. 1972); Contingencies of reinforcement: a theoretical analysis (1969; trad. it. Cinquant'anni di comportamentismo, 1972); About behaviorism (1974; trad. it. La scienza del comportamento ovvero il behaviorismo, 1976).

Vedi anche
Cambridge Città degli USA (101.388 ab. nel 2007), nel Massachusetts nord-orientale; fa parte della conurbazione di Boston. È forse il maggiore centro culturale degli USA: sede di notevoli istituti universitari (Harvard University, 1636; Massachusetts Institute of Technology, 1859; Radcliffe College, 1879) e culturali, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ... behaviorismo Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), di cui fu iniziatore J. B. Watson, nel 1914. Pone come unico oggetto della psicologia il comportamento dell’individuo, cioè le sue reazioni in una determinata situazione. Il comportamento prende il posto della ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • PENNSYLVANIA
  • BEHAVIORISMO
  • CAMBRIDGE
Vocabolario
skinner
skinner s. m. inv. Apparecchio indebitamente collegato agli sportelli bancari automatici per leggere e copiare i dati contenuti nella banda magnetica di schede bancomat e carte di credito, all’insaputa degli utenti. ◆ la polizia ha trovato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali