• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burkina Faso

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica

Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa stabilità è dovuta all’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Compaoré, salito al potere nel 1987, a seguito di uno scontro all’interno di un governo in cui era il numero due dell’amatissimo presidente Thomas Sankara, che venne ucciso. Compaoré è stato sempre rieletto, l’ultima volta nel novembre del 2010, con l’80% delle preferenze. Nell’aprile del 2011, Compaoré ha dovuto fronteggiare un ammutinamento di parte delle forze armate a seguito del quale ha sciolto il governo e ha assunto personalmente la carica di ministro della difesa. Nel maggio 2013, l’Assemblea nazionale ha approvato una legge per l’istituzione del Senato, composto da 89 seggi, di cui 29 nominati dal presidente, 39 dai governatori e 21 destinati ai rappresentanti della società civile. L’istituzione di un Senato così composto ha provocato crescenti tensioni poiché molte componenti della società civile, fra cui la Chiesa cattolica, hanno espresso il loro rifiuto a partecipare ad un organo di rappresentanza che si teme possa essere utilizzato da Compaoré per operare un cambio costituzionale che elimini il limite ai mandati presidenziali. Per arginare il malcontento diffuso, dovuto anche all’alto costo della vita, il governo ha varato una serie di riforme sulla previdenza sociale e per l’impiego, nella speranza di stemperare le tensioni sociali.

La popolazione burkinabé, che deriva dai due maggiori ceppi culturali dell’Africa occidentale, i Voltaici e i Mande, è storicamente integrata. I Mossi, appartenenti al primo gruppo, sono stati per secoli l’etnia maggioritaria e hanno detenuto il potere tramite un regno durato più di otto secoli. Oggi la gran parte della popolazione risiede nella zona centromeridionale del paese. Con un’età mediana pari a 17 anni ed il 45,5% della popolazione sotto i quattordici anni, il Burkina Faso è l’ottavo stato più giovane al mondo.

Economia

Il governo sta lavorando a una nuova strategia per combattere la povertà, rendendo più efficiente il sistema fiscale; tuttavia, l’alto tasso di corruzione all’interno delle istituzioni pubbliche rende difficile l’accettazione di queste politiche da parte della popolazione. Il Burkina Faso dipende fortemente dalle importazioni e dalle rimesse provenienti dalla Costa d’Avorio, la cui precaria stabilità ha convinto il governo di Ouagadougou a cercare di diversificare le importazioni rafforzando il proprio legame con il Ghana, paese verso cui è anche diretta una quota non indifferente delle esportazioni. La Costa d’Avorio riveste comunque una notevole importanza per il Burkina Faso anche in termini politico-sociali, in ragione dell’ampia minoranza burkinabé residente oltreconfine. La ripresa del prezzo dei minerali ha rinnovato l’interesse da parte degli investitori stranieri, attirati dalle ingenti riserve di oro, ferro, zinco e argento disponibili nel sottosuolo.

Nel 2012-13, a seguito della crisi del vicino Mali, in cui Compaoré ha giocato con alterne fortune il ruolo di mediatore per conto dell’Ecowas, almeno 50.000 persone hanno trovato rifugio in Burkina Faso. L’area di insediamento dei Tuareg, coinvolti nella crisi maliana, tocca anche il territorio del Burkina. Ouagadougo ha inviato un contingente a sostegno dell’intervento militare francese e sta cooperando sempre più intensamente con gli alleati occidentali (non solo Francia e Stati Uniti, ma di recente anche l’Italia) per contrastare la minaccia proveniente dai gruppi terroristi jihadisti attivi nella fascia saheliana, che potrebbero mettere a rischio la sicurezza del paese.

Vedi anche
CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Blaise Compaoré hanno registrato la vittoria con oltre il 53% dei consensi di R.M. Kaboré. Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta ... Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • CHIESA CATTOLICA
  • BLAISE COMPAORÉ
  • COSTA D’AVORIO
  • THOMAS SANKARA
Altri risultati per Burkina Faso
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale (noto una volta come Alto Volta). Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale ...
  • Burkina Faso
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Campaoré, al ...
  • Burkina Faso
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, che dominò la regione fino all’occupazione francese (tra il 1896 e il 1901). Da allora il B.F. fece parte dell’Africa ...
  • Burkina Faso
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del B. presenta una morfologia univoca, interrotta solo da pilastri granitici (di ...
  • Burkina Faso<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo del secolo (2,7% nel periodo 1998-2003) e in quelli successivi (fino a toccare 13.228.000 ab. ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Burkina Faso Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, a partire dal 1983, quando salì al potere Th. Sankara. Assunta una posizione anti-occidentale, il presidente ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel quale la popolazione del B. F. ammontava a 7.964.707 ab.; stime effettuate da organismi internazionali ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente distinto in 10 dipartimenti è ora suddiviso in 30 province amministrative; la popolazione complessiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burkinabé
burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali