• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGOS

di A. Balil - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

BURGOS

A. Balil

Museo. - Benché la città di B. nella vecchia Castiglia (Spagna settentrionale) sia sorta nel Medioevo nell'area di un possibile insediamento antico (non documentato dagli scavi), essa è sede, come capoluogo di provincia, di un corrispondente Museo Archeologico, situato in un palazzo medievale detto Casa del Cordòn.

Il museo conserva una notevole collezione di iscrizioni funerarie romane ritrovate nella provincia. Tra queste le urne cinerarie a forma di capanna da Poza de la Sal e dintorni, diversi esemplari di stele con scene figurate di arte provinciale, specialmente da Lara de los Infantes e da altri luoghi della provincia.

Una seconda serie di reperti di età romana è costituita dai vecchi ritrovamenti di Clunia, città romana della provincia nonché principale insediamento romano della stessa. Quelli appartenenti ai nuovi scavi vengono collocati nell'apposito Museo Monografico. Altri insediamenti romani della provincia, tra cui Segisamo (l'odierna Sasamon) hanno offerto dei reperti importanti, ma non sono depositati nel museo di Burgos.

Il museo conserva anche alcuni ritrovamenti di età barbarica; ma per tale età sono più importanti quelli custoditi nel museo del monastero di Santo Domingo de Silos, che ospita parecchi materiali del vicino Castro de Yecla.

Bibl.: B. Osaba, Museo Arqueológico Provincial de Burgos, 1956; P. de Palol, Clunia Sulpicia. Ciudad romana, Burgos 1959.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali