• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEREDITH, Burgess

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Meredith, Burgess

Riccardo Martelli

Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete estremamente duttile (malgrado la fisionomia molto caratterizzata), conquistò una vera, duratura popolarità solo tardivamente, a partire dalla metà degli anni Settanta. Le sue capacità, pur espresse in numerosi film di valore, non furono mai riconosciute da un premio.

Dopo aver esercitato diversi mestieri, si dedicò al teatro a partire dal 1929. Il primo grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna nel dramma Winterset, scritto per lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S. Santell (Sotto i ponti di New York). Iniziò quindi una doppia carriera, durata un quindicennio; raffinato attore teatrale, fu spesso prescelto sullo schermo da registi celebri: Lewis Milestone per Of mice and men (1939; Uomini e topi), Anatole Litvak per Castle on the Hudson (1940; Il castello sull'Hudson), Ernst Lubitsch per That uncertain feeling (1941; Quell'incerto sentimento) e soprattutto William A. Wellman per The story of G.I. Joe (1945; I forzati della gloria), tratto da Brave men e Here is your war, libri autobiografici del famoso corrispondente di guerra E. Pyle e considerato uno dei migliori e meno retorici film bellici dell'epoca. Nella seconda metà degli anni Quaranta poté ancora lavorare in alcuni film importanti: Diary of a chambermaid (1946; Il diario di una cameriera) di Jean Renoir, Magnificent doll (1946; La magnifica bambola) di Frank Borzage e On our merry way (1948; La strada della felicità) di King Vidor. Nel 1950 si cimentò nella sua unica regia cinematografica, il singolare The man on the Eiffel tower (L'uomo della torre Eiffel), tratto dal romanzo La tête d'un homme di G. Simenon, in cui il commissario Maigret è interpretato da Charles Laughton, suo amico e collaboratore. Curò invece svariate regie teatrali, radiofoniche e televisive.

Nel 1950, tuttavia, la Commissione McCarthy lo qualificò come unfriendly witness, ovvero testimone non disponibile a denunciare i colleghi, e questo gli valse l'inserimento nella lista nera: per dodici anni non poté più lavorare nel cinema e si dedicò forzatamente solo al teatro. Fu Otto Preminger che nel 1962 gli offrì l'occasione di un ritorno sullo schermo, con Advise and consent (Tempesta su Washington), ancora oggi una delle migliori illustrazioni della vita politica americana. Negli anni seguenti riscosse il suo primo vero successo di pubblico con The day of the locust (1975; Il giorno della locusta) di John Schlesinger, che gli procurò una nomination all'Oscar e soprattutto, l'anno successivo, con il ruolo dell'irascibile allenatore Mickey Goldmill (per il quale ottenne una seconda nomination) in Rocky di John G. Avildsen e nei suoi quattro seguiti. Dopo un quindicennio di partecipazioni a film solitamente di scarso rilievo, rinnovò la sua popolarità interpretando il padre di John Gustafson (Jack Lemmon) nella commedia Grumpy old men (1993; Due irresistibili brontoloni) di Donald Petrie, e nel suo seguito Grumpier old men (1995; That's amore ‒ Due irresistibili seduttori) di Howard Deutch.

Nel 1994 pubblicò l'autobiografia So far, so good: a memory.

Vedi anche
Robards, Jason Nelson iunior Robards ‹ròobaadʃ›, Jason Nelson iunior. - Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo confermato dalle successive interpretazioni: Long day's ... Laughton, Charles Laughton ‹lòotn›, Charles. - Attore (Scarborough, Yorkshire, 1899 - Hollywood 1962); attore teatrale fin dal 1926 (fu il primo interprete del Galileo di Brecht), nel 1937 fondò con E. Pommer la Mayflower pictures corporation. Di eccezionale capacità espressiva e di grande temperamento drammatico, ha ... Matthau, Walter Matthau ‹màtau›, Walter (propr. Walter J. Matthow). - Attore statunitense (New York 1920 - Santa Monica 2000); temperamento comico, caratterizzato da un'ironia dimessa e spontanea, ottenne successi teatrali (The Ladies of the corridor di Parker e D'Usseau, 1953; The burning glass di Morgan, 1954; The ... John Carradine Carradine ‹kȧ´ridiin›, John. - Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò specialmente sotto la direzione di J. Ford (Mary of Scotland, 1936; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CHARLES LAUGHTON
  • MAXWELL ANDERSON
  • JOHN SCHLESINGER
  • LEWIS MILESTONE
  • ANATOLE LITVAK
Altri risultati per MEREDITH, Burgess
  • Meredith, Burgess
    Enciclopedia on line
    Attore statunitense (Cleveland, Ohio, 1907 - Malibu, California, 1997). Membro (1930-33) del Civic repertory theatre di Eva Le Gallienne, esordì in Romeo and Juliet (1930) e nel 1935 recitò con K. Cornell. Tra i suoi successi teatrali: The Barretts of Wimpole street di R. Besier; Winterset di M. Anderson; ...
  • MEREDITH, Burgess
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Attore, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1909; fu commerciante e marinaio prima di dedicarsi alle scene e allo schermo. Attore della Civic Repertory Theatre Company di New York dal dicembre 1929 al 1933 conseguì successivamente i suoi maggiori successi in Candida di G. B. Shaw, Liliom di F. Molnár ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali