• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duera, Buoso da

di Pietro Mazzamuto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Duera, Buoso da

Pietro Mazzamuto

, Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona insieme al marchese Uberto Pallavicini. Prima amico, poi avversario di Ezzelino da Romano, passò ai guelfi nel 1259 e poi fu di nuovo fautore di Manfredi, che lo finanziò nel 1265 contro Carlo d'Angiò. Senonché, secondo il Villani (VII 4), fece in modo che l'esercito ghibellino, comandato dal Pallavicini, " non fosse al contasto, al passo, come erano ordinati " (Anonimo), al momento in cui bisognava impedire il passaggio dell'Oglio all'esercito angioino. Stando al cronista francese Francesco Pipino (in Muratori), Buoso spese in altro modo i denari avuti per reclutare soldati; stando all'opinione raccolta da D., egli fu corrotto dai Francesi: " nam uxor Caroli venienscum Guidone de Monforte portabat secum magnam pecuniam, cum qua venenavit avaram mentem Bosii " (Benvenuto). Dopo la battaglia di Benevento fu cacciato da Cremona, nella quale ritornò nel 1282 per divenire prigioniero dei guelfi.

D. lo condanna nell'Antenora fra i traditori della patria o della parte, e immagina che Bocca degli Abati, per punirlo di avere rivelato al poeta il suo nome, lo presenti insieme con altri compagni di pena, come chi ‛ piange ' nella ghiaccia di Cocito l'argento de' Franceschi (If XXXII 103-117), cioè il tradimento della sua parte per il denaro avuto da Carlo d'Angiò o da qualche suo emissario (i più dei commentatori fanno il nome di Guido di Monforte: cfr. Benvenuto).

Anche se concepito come strumentale o complementare nei confronti della più potente e scoperta figura di Bocca, Buoso è considerato ormai un personaggio non secondario del grandioso affresco in cui D. ha collocato i traditori. È stato valorizzato sia per la condizione psicologico-poetica comune a tutti i peccatori del Cocito, " la cupa violenza della vita interiore " (Chiari); l'" iroso cruccio che crea spietati ma vivissimi rilievi " (Grabher), sia per la sua esemplarità di un certo tipo di tradimento di parte, che provoca l'" alto disdegno " politico e morale del poeta e con esso il suo vigoroso disegno narrativo; sia per la mobilità scenica prodotta dal suo intervento nello sconcertante drammatico giuoco dei traditori che si tradiscono e si smascherano a vicenda (Pézard).

Bibl. - L.A. Muratori, Rer. Ital. Script. IX 709; A. Chiappelli, I primi traditori nel Cocito dantesco, in " Rivista d'Italia " luglio 1902, 51-71; D. Mantovani, Il c. XXXII dell'Inferno, Firenze 1907; B. Barbadoro, Il c. XXXII dell'Inferno, ibid 1931; A. Chiari, Letture dantesche, ibid 1939, 180-182, 191-192; C. Grabher, Il c. XXXII dell'Inferno, ibid 1940 (rist. in Lett. dant. 611-625); A. Pézard, Le chant des traîtres (Enfer, XXXII), in " Bull. Société d'Etudes dant. du C.U.M. " VIII (1959), ora in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 343-396; G. Varanini, Il c. XXXII, in Lect. Scaligera I 1129-1155.

Vedi anche
Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico. - Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando da Pisa acquistò prestigio per una incursione pisana ... Manfrédi re di Sicilia Manfrédi re di Sicilia. - Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • EZZELINO DA ROMANO
  • BOCCA DEGLI ABATI
  • FRANCESCO PIPINO
  • CARLO D'ANGIÒ
  • GHIBELLINA
Altri risultati per Duera, Buoso da
  • DOVARA, Buoso da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, che a partire dall'XI secolo risulta far parte dei ceto dirigente cittadino. Forte della ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali