• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONVISI

di Giovanni Sardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUONVISI

Giovanni Sardi

. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della congiura che abbatté la signoria di Paolo Guinigi. Attivissimi mercanti e banchieri (ebbero fondachi e agenzie nella Spagna, a Lione, a Londra, ad Anversa, a Lovanio) poterono con le loro ricchezze soccorrere più d'una volta la repubblica in gravi frangenti. Notevoli, fra gli altri, nel sec. XVI: Antonio mirabile figura di italiano all'estero, amicissimo di T. Moro, salì al patibolo portando un mantello donatogli da lui; Vincenzo (1500-1578), protettore di Bernardo Tasso ed amico di Giovanni Guidiccioni, che gli dedicò i sonetti all'Italia; Martino che, sopraggiunto alla testa di un piccolo esercito, arruolato nelle campagne, sedò nel 1532 il tumulto degli Straccioni, liberando, la mattina del 10 aprile, il palazzo della Signoria assediato dai rivoltosi; il beato Giovanni, francescano (morto nel 1472); Lucrezia, protagonista, sul finire del '500, di una romantica e fosca storia d'amore e di delitti; i tre cardinali: Buonviso (1561-1603); Girolamo (1607-1677); Francesco (1616-1700), Nunzio del papa a Vienna, ove l'opera sua fu efficacissima durante l'assedio da parte dei Turchi.

Bibl.: Per l'archivio Buonvisi, vedi Nuovi aumenti del R. Arch. di stato, Lucca, 2ª s. (1907). Oltre agli storici di Lucca, cfr.: Trenta, Memorie per servire alla storia politica del card. F. B., Lucca 1818; Bongi, Storia di Lucrezia B., Lucca 1864; C. Sardi, De' mecenati lucchesi, in Atti R. Accad. Lucchese, XXI.

Vedi anche
Castruccio Castracani Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo VII in Italia, ... Francesco Buonvisi Cardinale (Lucca 1626 - ivi 1700); nunzio a Colonia (1670-72) e a Varsavia (1673-75), nella lunga nunziatura di Vienna (1675-89), contribuì efficacemente alla costituzione della lega antiturca (1683-84) e conquistò una posizione di prim'ordine consolidata dalla sua elevazione al cardinalato (1681). Dal ...
Tag
  • GIOVANNI GUIDICCIONI
  • BERNARDO TASSO
  • PAOLO GUINIGI
  • VIENNA
  • ITALIA
Altri risultati per BUONVISI
  • Buonvisi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Mercante e banchiere lucchese (Lucca 1487 - Lovanio 1558); svolse i suoi traffici a Lione, in Inghilterra, dove godette il favore del re Enrico VIII e fu amico di Tommaso Moro, e infine, dopo l'abbandono dell'Inghilterra a motivo dei suoi affari ma anche per le sue convinzioni religiose, in Belgio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali