• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buffalmacco, Buonamico

di Marta Ancona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Buffalmacco, Buonamico

Marta Ancona

, Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano una cosmografia teologica e le prime storie della Genesi dalla creazione di Adamo ed Eva fino al sacrificio di Noè, il Ferrazzi deriva la sua citazione, peraltro non pertinente, del detto affresco in relazione alla Commedia.

Il gruppo degli affreschi e in particolare quello della cosmografia teologica, nonché non appartenere al B. - i confini stilistici e cronologici del quale sono ancora tutt'altro che definiti - sono da più di un secolo ascritti a Piero di Puccio, l'attività del quale si svolse alla fine del '300. Ma, come s'è detto, quale che sia l'autore dell'affresco, questo non è assolutamente da porre in relazione con la Commedia: infatti l'immagine del Padre eterno che sorregge il mondo raffigurato secondo la concezione tolemaico-aristotelica, con al centro la terra divisa in tre continenti e intorno, secondo cerchi concentrici, l'acqua, l'aria e il fuoco, e infine i pianeti con lo zodiaco, il cielo cristallino o primo mobile, testimoniano, tutt'al più, la comune origine culturale delle due opere.

Bibl. - G. Vasari, Vite, a c. di G. Milanesi, I, Firenze 1878, 513-514; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia Pistoiese de' belli arredi del Campo Santo Pisano, ibid. 1810, 96-97, 150-151; I. Ferrazzi, Manuale dantesco, II, Bassano 1865, 332-333; L. Tanpani Centofanti, Notizie d'artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, 428-433; Mostra naz. degli affreschi e delle sinopie del Camposanto di Pisa. Catalogo, ibid. 1960, 39-40; Camposanto monumentale di Pisa. Affreschi e sinopie, presentazione di G. Ramalli, introduzione di P. Sampaolesi, testo di M. Bucci E L. Bertolini, ibid. 1960, 103-105.

Vedi anche
Andrea Tafi Mosaicista fiorentino (notizie primo quarto del sec. 14º). G. Vasari gli dedica una biografia in cui lo dice maestro di Buffalmacco, definendolo come un valido esponente della cosiddetta "maniera greca", appresa forse a Venezia, e gli attribuisce il Cristo nel battistero di Firenze. Maso di Banco Maso ‹-ʃ-› di Banco. - Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da Vasari con Giottino (v.), Maso di Banco è con certezza autore degli affreschi ... Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Francesco Traini Pittore pisano (notizie dal 1321 al 1345). La sua unica opera certa (firmata e documentata, 1344-45) è il polittico con S. Domenico e storie della vita del santo per la chiesa di S. Caterina a Pisa (ora nel Museo nazionale di S. Matteo): nella figura centrale e nelle prime quattro storie è evidente la ...
Tag
  • CAMPOSANTO MONUMENTALE
  • PRIMO MOBILE
  • PISTOIESE
  • FIRENZE
  • VASARI
Altri risultati per Buffalmacco, Buonamico
  • Buffalmacco
    Enciclopedia on line
    Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di B. e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. La sola opera ...
  • BUONAMICO BUFFALMACCO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. Nel Decameron (VIII, 3, 6, 9; IX, 3, 5) fa da 'spalla' a un altro grande inventore di burle, il pittore Bruno. Nel ...
  • BUONAMICO detto Buffalmacco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Isa Belli Barsali Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su una lapide, che morì a settantotto anni e fu sepolto nel 1340; ma la biografia vasariana è poco attendibile, come del resto le ...
Vocabolario
buonamano
buonamano (o bonamano; più com. buòna mano) s. f. (pl. buonemani o bonemani). – Mancia che si dà in aggiunta del prezzo pattuito per un servizio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali