• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONACCORSO di Milano

di Giuseppe ROTONDI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUONACCORSO di Milano

Giuseppe ROTONDI

Secondo buone probabilità fu milanese e visse verso la fine del sec. XII. Seguace dell'eresia dei Catari, fu maestro di una loro comunità: poi ritrattò l'eresia e la combattè in una confutazione conservata nella sostanza, se non forse nella forma originaria, sotto il titolo di Vita haereticorum o Manifestatio haeresis catharorum, quam fecit Bonacursus, qui quondam fuit magister illorum, Mediolani coram populo. Premesso un breve riassunto delle loro dottrine, confuta i singoli punti con autorità bibliche. Segue pure una confutazione dell'eresia (giudaizzante) dei Pasagi, brevemente ribattuta pure con testi scritturali, poi, anche più in breve, una replica agli Arnaldisti. Interessante per le notizie sulle dottrine combattute, la confutazione si riduce a un'arida serie di citazioni scritturali (raramente di Agostino e di Isidoro).

Ediz.: D'Achery, Spicilegium, I, p. 208 segg.; donde Migne, Patrologia Lat., 204, p. 775 segg. (da un cod. di Cîteaux, ora a Digione, n. 582, sec. XII). Notizia di un codice assai diverso da questa lezione in J.A. Fabricius, Bibl. Lat. Mediae aet., I, Padova 1754, p. 234 (ora cod. 2110 della bibl. di Lucca).

Bibl.: Cfr. Werner, Der heil. Thomas von Aquino, Regensburg, I, 1858-9, p. 679 segg.; Molinier in Arch. des missions scientifiques et littér., Parigi 1888, s. 3ª, t. 14, pp. 136-143.

Tag
  • ARNALDISTI
  • CATARI
  • ERESIA
  • PARIGI
  • PADOVA
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali