• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUOL-SCHAUENSTEIN, Karl Ferdinand, conte von

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUOL-SCHAUENSTEIN, Karl Ferdinand, conte von

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede l'allarme al governo di Vienna sulla gravità di quella crisi. Nel 1838 fu trasferito a Stoccarda e nel 1844 a Torino, ma il suo atteggiamento nel conflitto doganale per la questione dei vini, e la sua attitudine naturalmente molto ostile alle riforme introdotte dal re nei suoi stati posero il B. in stato di tensione col governo piemontese e lo esposero a manifestazioni del sentimento popolare italiano sempre più inasprito contro l'Austria. L'atteggiamento della corte di Torino nel '48 di fronte all'insurrezione di Milano spinse il B. il 23 marzo a chiedere spiegazioni che gli furono date dal marchese Pareto, allora ministro degli Esteri sardo, con una nota del 25, che era una specie di manifesto contro l'egemonia austriaca in Italia. La sera stessa il B. chiese i suoi passaporti. Alla fine dello stesso anno, il principe Felice di Schwarzenberg, successo nella presidenza del ministero al barone di Wessenberg, inviò il B. come ambasciatore alla corte di Pietroburgo, dove contribuì ad assicurare al nuovo imperatore Francesco Giuseppe l'aiuto militare dello zar contro gl'insorti ungheresi. Il B., partendo da Pietroburgo alla fine del 1850 per assistere, come secondo plenipotenziario austriaco, lo Schwarzenberg nelle conferenze di Dresda, che riassettavano alla meglio la Confederazione germanica, si propose di emancipare l'Austria dalla tutela dello zar. E tale tendenza rivelò quando successe l'11 aprile 1852 allo Schwarzenberg come ministro degli Esteri. L'imperatore l'aveva richiamato dall'ambasciata di Londra la sera stessa della morte improvvisa dello Schwarzenberg. Nelle complicazioni derivanti dal conflitto delle potenze occidentali con la Russia, il B. non poté avere le mani libere dal suo governo per giungere fino ad associarsi alla Francia e all'Inghilterra nella guerra di Crimea, sicché Cavour prese il suo posto nell'alleanza, e poté fronteggiarlo inaspettatamente nel congresso di Parigi. Poco giovarono al B. le campagne diplomatiche da lui condotte contro il Piemonte, che portarono nel 1856 a una rottura diplomatica. Il B. avrebbe voluto trattenere all'ultimo l'Austria da una guerra contro la Francia, ma l'imperatore impose l'invio dell'ultimatum a Torino contro il parere del B. stesso e senza quasi informarlo degli ordini definitivi. Il B. pertanto si dimise nel maggio 1859.

Vedi anche
La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ... Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. Ministro d'Austria a Stoccolma (1841) e a Rio de Janeiro (1843), governatore civile del Lombardo-Veneto ... guèrra di Crimea Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: ... Confederazione Germanica (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. Alla Dieta, organo permanente con sede ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • CONGRESSO DI PARIGI
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • GUERRA DI CRIMEA
  • SCHWARZENBERG
Altri risultati per BUOL-SCHAUENSTEIN, Karl Ferdinand, conte von
  • Buol-Schauenstein, Karl Ferdinand, conte
    Enciclopedia on line
    Diplomatico austriaco (Ratisbona 1797 - Vienna 1865), della scuola del Metternich, fu ministro a Karlsruhe, a Stoccarda, a Torino (1844), ove rimase, impopolare, fino all'insurrezione di Milano del 1848; allora gli fu consegnata (25 marzo), in risposta alla sua richiesta di spiegazioni sull'atteggiamento ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali