• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUNODONTI

di Ramiro FABIANI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUNODONTI (dal gr. βουνός "colle" e ὀδούς "dente")

Ramiro FABIANI

È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le quattro famiglie dei Suidi, Eloteridi, Leptocheridi e Ippopotamidi. I primi rappresentanti della prima famiglia compaiono nell'Eocene medio d'Europa. Nell'America Settentrionale se ne trovano gli avanzi solo a partire dall'Oligocenico. Gli Eloteridi e i Leptocheridi, del Terziario inferiore e medio dell'America Settentrionale, non hanno lasciato discendenti. La famiglia degl'Ippopotamidi compare per la prima volta nel Pliocenico.

Il carattere dei molari bunodonti si considera primitivo, ossia meno specializzato in confronto del tipo selenodonte. Intermedio tra i due tipi è il bunoselenodonte (v.); ma non si può affermare che questi tre gruppi, in quanto fondati sui tre tipi di molari, rispecchino in tutte le loro suddivisioni lo sviluppo filogenetico.

Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F. Broili, ecc., II, Monaco 1923, p. 560.

Tag
  • ARTIODATTILI
  • FILOGENETICO
  • OLIGOCENICO
  • EOCENE
  • EUROPA
Vocabolario
bunodónte
bunodonte bunodónte agg. [comp. del gr. βουνός «colle1» e -odonte]. – In zoologia, denti b., molari con tubercoli arrotondati nella corona, proprî degli artiodattili non ruminanti (come ippopotami, maiali, cinghiali, ecc.), che hanno regime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali