• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITELOCKE, Bulstrode

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHITELOCKE, Bulstrode

Delio Cantimori

Uomo politico inglese, nato il 6 agosto 1605 a Londra, morto il 28 luglio 1675 a Chilton Park presso Hungerford (Wiltshire). Fu uno dei capi più moderati e più stimati del Lungo Parlamento e del Rump parliament, noto per la sua competenza giuridica e per la sua assoluta incorruttibilità. Fu uno dei capi militari secondarî dell'esercito del parlamento, e come tale accompagnò il Cromwell alle trattative di Uxbridge; ma seguì solo passivamente la decisa politica che condusse alla condanna del re. Sotto la repubblica fu nominato membro del consiglio di stato (1653) e poi guardasigilli, quando venne cambiato il sigillo dello stato. Al consiglio di stato si occupò soprattutto della politica ecclesiastica, favorendo sempre la tolleranza. Nonostante la sua rigida opposizione al Cromwell al momento dello scioglimento del Lungo Parlamento, che gli procurò un violento attacco da parte dell'antico compagno di partito, venne nominato ambasciatore in Svezia (1653-54), e riuscì pienamente nella sua missione, ottenendo l'amicizia di Gustavo Adolfo per il nuovo stato inglese. D'allora in poi rimase uno dei più stimati consiglieri del Cromwell per la politica estera. Dopo la caduta di Riccardo Cromwell fu nominato presidente del parlamento; ma immediatamente prima della restaurazione della monarchia si ritirò in campagna, e poi si sottomise a Carlo II, il che glì fu facilitato dalla politica sempre moderata e conciliatrice che aveva tenuto di fronte a Carlo I, del quale non aveva approvato la condanna che a cose fatte.

Sua è una delle più imparziali cronache degli avvenimenti della Rivoluzione e del protettorato: Memorials of the English Affairs from the Beginning of the Reign of Charles I to the happy Restoration of King Charles II, Londra 1682; lasciò molti altri scritti politici e religiosi.

Bibl.: R. H. Whitelocke, Memoirs Biographical and Historical of B. W., Londra 1860. Altra biografia di C. H. Firth, in Dictionary of National Biography, LXI, 1900, Londra, p. 110 segg.

Vedi anche
Hobbes, Thomas Hobbes ‹hòbʃ›, Thomas. - Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, poi conte di Devonshire, come precettore del figlio. Ebbe inizio così una ... Rump Parliament Nome («Parlamento tronco») con cui è anche noto il Parlamento lungo inglese dopo la ‘purga di Pride’ (➔ parlamento). NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ...
Altri risultati per WHITELOCKE, Bulstrode
  • Whitelocke, Bulstrode
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Londra 1605 - Hungerford, Wiltshire, 1675); fu uno dei capi più moderati e stimati del Parlamento lungo e del Rump Parliament. Seguì solo passivamente la politica di O. Cromwell che condusse alla condanna del re. Sotto la repubblica fu membro del Consiglio di stato (1653), poi guardasigilli; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali