• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÜLOW, Hans Guido, barone von

di Ernesto Consolo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Ernesto Consolo

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline contrappuntistiche. A Weimar, nel 1850, assisté ad una rappresentazione del Lohengrin diretta da Liszt, e ne restò profondamente colpito, così che, cedendo al suo fervore per quell'arte wagneriana ch'egli già nel 1849 aveva preso a sostenere con articoli pubblicati nell'Abendpost, abbandonò il diritto e si recò a Zurigo dallo stesso Wagner, il quale gli fu largo di preziosi consigli e l'iniziò a un tirocinio utilissimo di direttore d'orchestra. Dal '51 al '53 studiò con Liszt a Weimar, e cominciò la sua carriera di pianista. Dal '55 al '64 occupò la cattedra principale di pianoforte al conservatorio di Stern e Marx a Berlino. Con attività ininterrotta collaborò a giornali politici e musicali, diresse orchestre, diede concerti di piano in Germania e all'estero, conquistando una fama sempre più vasta e sicura, come pianista e come direttore. Si sposò nel '57 con Cosima Liszt, dalla quale divorziò nel 1869 (Cosima divenne poi la moglie di Wagner). Nel '64 fu nominato maestro direttore e concertatore al Teatro Reale di Monaco di Baviera, e nel '67 fu chiamato alla direzione di quel Conservatorio. Nel '69 lasciò Monaco e si stabilì per più anni a Firenze: anni di grande attività concertistica, ché, ad esempio, solo fra il '75 e il '76 diede 139 concerti negli Stati Uniti. A Meiningen, ove dimorò per 5 anni, guidò l'orchestra di corte a una perfezione difficilmente superabile. Fra l'85 e l'88 insegnò a Berlino e a Francoforte. Finalmente si stabilì ad Amburgo. Nessuno forse, come lui, rivelò così limpidamente lo spirito dei classici tedeschi, e le sue revisioni, accompagnate da sicure indicazioni tecniche e da magistrali note interpretative, sono un modello insuperabile per lo studente e per l'insegnante: basti ricordare le sonate di Beethoven dall'opera 53 in poi, e, fra le riduzioni, quella del Tristano e Isotta di Wagner. Non altrettanto però può dirsi delle revisioni, condotte in modo veramente arbitrario, delle sonate di Domenico Scarlatti. Fra le composizioni date alla stampa sono da ricordare il poema sinfonico Nirvana, la musica per il Giulio Cesare di Shakespeare, la ballata per orchestra, da Uhland, La maledizione del cantore, quattro Pezzi caratteristici per orchestra e varî pezzi per pianoforte.

Le sue lettere (4 voll., Lipsia 1895-98, con molte riedizioni e aggiunte successive) edite dalla vedova, Maria Schanzer, da lui sposata in seconde nozze nell'82, specchiano il suo animo alto e audace.

Bibl.: B. Vogel, H. v. B., Lipsia 1887; B. Zabel, H. v. B., Gedenkblätter aus seinen letzten Lebensjahren, Amburgo 1894; T. Pfeiffer, Studien bei H. v. B., Berlino 1894, 6ª ed., 1906; J. Vianna da Motta, Nachtrag zu Studien bei H. v. B. von T. Pfeiffer, Lipsia 1896; G. Fischer, H. v. B. in Hannover, Hannover 1902; A. Steiner, H. v. B., Zurigo 1906; H. Reimann, H. v. B., Berlino 1908; R. du moulin-Eckart, H. v. B., 1891.

Vedi anche
Cosima Wagner Figlia (Bellagio 1837 - Bayreuth 1930) di F. Liszt e della contessa d'Agoult; sposò in prime nozze H. G. von Bülow (1857), in seconde (1870) Wilhelm Richard W., cui diede tre figli e del quale fu preziosa collaboratrice nell'organizzazione del festival wagneriano di Bayreuth. Molto discussi i suoi rapporti ... Antonín Dvořák Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli dall'Inno gli consentì di proseguire nell'attività di compositore, sempre più favorito dal ... Johannes Brahms Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ...
Tag
  • DOMENICO SCARLATTI
  • MONACO DI BAVIERA
  • POEMA SINFONICO
  • COSIMA LISZT
  • STATI UNITI
Altri risultati per BÜLOW, Hans Guido, barone von
  • Bülow, Hans Guido barone von
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Dresda 1830 - Cairo 1894). Studiò con F. Wieck, M. Hauptmann, R. Wagner e F. Liszt; insegnò il pianoforte al conservatorio di Sten e Marx a Berlino (1855-64), fu illustre concertista di pianoforte e direttore d'orchestra; scrisse articoli in sostegno di Wagner. Sposò (1867) Cosima ...
  • Bulow, Hans Von
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Bülow, Hans Von Alberto Pironti , Direttore d'orchestra e pianista (Dresda 1830 - Il Cairo 1894); legò il suo nome a memorabili esecuzioni wagneriane e brahmsiane. Svolse anche attività di compositore e nel catalogo' delle sue opere figura un Sonett " [Wenn sie euch grüsst " per canto e pianoforte, ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali