• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bullistico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bullistico


agg. Da bullo, proprio di un teppista prepotente e spavaldo.

• Lorenzo Sturiale, «ultras-compagno» sotto inchiesta per i fatti dell’11 novembre 2007 a Roma successivi all’uccisione di Gabriele Sandri, si sofferma […] sulla «stigmatizzazione dei comportamenti devianti dei giovani»: «Quand’ero più piccolo ‒ scrive ‒ ero bullo e non lo sapevo. Allora non bastava nemmeno picchiarsi per attirare l’attenzione dei grandi, oggi invece i media passano il gioco delle sberle in classe come un’immagine “bullistica”. Bel coraggio». (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 25 giugno 2008, p. 14, Cultura e Visioni) • «L’attacco bullistico ‒ è il report di una casistica sperimentale collezionata in tre anni di esperienze specifiche ‒ è interiorizzato nel malessere. Ci si ritrova con i magoni interni dopo le aggressioni che sono diventate moneta corrente, nelle relazioni sociali quotidiane e nelle istituzioni. I giovani imparano il bullismo dagli adulti» (Roberto Collovati riportato da Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 17 settembre 2010, p. 2, Pordenone) • La stessa Corte [di Cassazione] ha condannato un maestro elementare di Bagheria a due mesi per aver costretto un bambino di sette anni, che aveva grugnito in classe per disturbare la lezione, a mettersi a quattro zampe e a fare il maialino: il maestro ‒ si legge nella sentenza della Cassazione ‒ ha commesso «una prevaricazione e oltretutto ha sbagliato a rispondere ad un atto da lui percepito come “bullistico” con una imposizione del potere». (Gianna Fregonara, Corriere della sera, 4 aprile 2014, p. 23, Cronache).

- Derivato dal s. m. e agg. bullo con l’aggiunta del suffisso -istico.

- Già attestato nella Stampa dell’8 gennaio 1994, p. 27, Sport, (G. Ran.)

Tag
  • BAGHERIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali