• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULLIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULLIDI (dal lat. bulla "bolla")

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, completamente retrattile nella conchiglia: il disco cefalico è anteriormente emarginato, posteriormente biforcato e allungato in tentacoli depressi. Gli epipodî sono corti e spessi. Il margine del mantello inviluppa la conchiglia. Questa è subglobulosa, ovata, ventricosa, robusta, con elica concava, ombelicata; il margine esterno acuto e quello interno coperto da una callosità. L'opercolo manca.

Il genere Bulla L. compare fossile nel Giurassico. Questi molluschi vivono nei fondi sabbiosi o melmosi del mare. Si nutrono di animali che ingeriscono interi, digerendoli nello stomaco per mezzo di un'armatura formata di tre placche calcaree.

Nel Mediterraneo si trovano la Bulla striata Brug. (conchiglia lunga 40 mm.; larga 19 mm.), che ama i fondi delle Zoostere e quelli coralligeni, e la B. utriculus Brocchi (conchiglia lunga 8 mm.; larga 4-5 mm.), oltre ad altre quattro specie più rare.

Tag
  • OPISTOBRANCHI
  • CEFALASPIDEI
  • GASTEROPODI
  • GIURASSICO
  • MOLLUSCHI
Vocabolario
bullàridi
bullaridi bullàridi (o bùllidi) s. m. pl. [lat. scient. Bullariidae (o Bullidae), dal nome del genere Bullaria (o Bulla): v. bulla2]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende il genere Bulla o Bullaria, fornito di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali