• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULLA REGIA

di Stéphane Gsell - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULLA REGIA

Stéphane Gsell

. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada (Medjerda). Era al confine della regione detta delle grandi Pianure (Magni Campi o Campus Bullensis), traversata dal corso medio della Medjerda, e ricca di messi. Anche prima dell'epoca romana esistette in quel luogo una città, di cui dimostrano l'importanza numerose sepolture megalitiche e cimiteri libico-punici dei secoli II e I a. C. Iarba, re di Numidia, ne fece probabilmente la sua residenza; in ogni modo vi si rifugiò nell'81 a. C., dopo essere stato vinto da Pompeo e da un principe mauro. L'epiteto di Regia, che distingueva questa Bulla da una città omonima, può essere stato un'allusione al tempo in cui fu capitale di uno stato. All'inizio dell'Impero era ancora una città peregrina; poi divenne municipio, e infine Adriano (117-138) ne fece la Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia. Ebbe dei vescovi dal sec. III fino all'epoca bizantina; e gli avanzi di una fortezza bizantina si vedono tra le rovine. Queste sono molto estese, e vi sono stati fatti a più riprese scavi fortunati, scoprendo un tempio di Apollo, qualificato deus patrius e genius coloniae; questo patrono di Bulla era probabilmente un dio di origine punica, travestito con un nome greco-romano, ché il suo santuario presenta sistemazioni non classiche. Degni di nota ancora un teatro, un anfiteatro, due vasti complessi di terme (uno dei quali scambiato a torto per una cittadella numidica), una cappella cristiana dell'epoca bizantina, la cui sacrestia racchiudeva ancora (fatta a pezzi) tutta la suppellettile necessaria alle agapi, e soprattutto alcune case, il cui sottosuolo costituisce un'abitazione sotterranea, di ampio sviluppo e ricca di mosaici. Queste belle dimore estive, ben conservate, sono la principale curiosità archeologica di Bulla Regia.

Bibl.: Babelon, Cagnat e Reinach, Atlas archéol. de la Tunisie, Parigi 1910 segg., foglio Feriana, n. 137; Corpus Inscr. Lat., VIII, pp. 1410, 2530; P. Gauckler, Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, II, Parigi 1911, p. 193, e A. Merlin, Supplément, p. 72; A. Merlin, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, in Notes et documents publiés par la Direction des Antiquités, I, 1908; Carton, in Comptes-Rendus de l'Ac. des Inscr., 1915, p. 116, e in Bull. archéol. du Comité des travaux historiques, 1915, p. 184.

Vedi anche
Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento). Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ... mosaico Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ...
Tag
  • GRANDI PIANURE
  • EPOCA ROMANA
  • ANFITEATRO
  • MEDJERDA
  • TUNISIA
Altri risultati per BULLA REGIA
  • Bulla Regia
    Enciclopedia on line
    (arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi municipio e infine, sotto Adriano, colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Fortificata ...
  • BULLA REGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    N. Duval (arabo Ḥammām Darrajī) Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo Regia si deve all'appartenenza a quella parte della provincia dell'Africa proconsolare, che, dopo la caduta ...
Vocabolario
bulla²
bulla2 bulla2 s. f. [lat. scient. Bulla (o Bullaria), dal lat. class. bulla, per la forma (v. bulla1, nel sign. 2)]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia bullaridi, cosmopoliti, molto diffusi anche nel Mediterraneo. Ne fa parte...
bulla¹
bulla1 bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali