• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bulicame

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bulicame

Adolfo Cecilia

. Sorgente del Lazio settentrionale, sei Km a nord di Viterbo, dalla quale esce un'acqua cerulea alla temperatura di circa 55°C, con vapori contenenti acido solfidrico.

È ricordata in If XIV 79 Quale del Bulicame esce ruscello / che parton poi tra lor le peccatrici, / tal per la rena giù sen giva quello. D. paragona ai ruscelletti originati dal B. il fiumicello che spiccia fuor de la selva, per il calore dell'acqua e per i vapori emessi.

L'esatta descrizione del B. spinge il Revelli (Italia 168-169) e il Bassermann (Orme 291 ss.) ad avanzare l'ipotesi che D. abbia visto di persona il luogo durante il suo viaggio verso Roma. A questo proposito è però da notare (Murari) che la sorgente è ricordata, oltreché nello statuto della città di Viterbo del 1251, da cronisti e da altri scrittori.

Mentre non sono state sollevate questioni sull'identificazione del B. dantesco con la sorgente del viterbese, confermata tra l'altro nel lavoro, fondamentale per lo studio della terzina, di M. Barbi e A. Duro, è rimasta a lungo aperta la discussione sulle peccatrici del v. 80 (v. PECCATRICE).

Bibl. - L. Zelli Jacobugri, Dissertazione recitata nell'Accademia viterbese li 29 gennaio 1824 sul Bollicame di Viterbo; illustrazione di alcuni versi (79-81) del canto XIV dell'Inferno di D., e di un racconto che leggeri in una antica cronaca viterbese di Gian Giacomo Sacchi, Roma 1832; F. Lanci, Del B. e della Chiarentana nella D.C. di D.A. Consideramenti, ibid. 1872, 3-18; L. Scarabelli, La Chiarentana e il B. nella D.C. male intesi nelle chiose antiche illustrati da F. Lanci, in " Il Propugnatore " V (1872) 216-230; F. Cristofori, Il b. e la prigione della Malta, in D. e Viterbo, Roma 1888; A. Corradi, Delle stufe e bagni caldi nel medio evo e nei secoli posteriori; interpretazione del passo dantesco relativo al B., Milano 1889; R. Murari, E' li, ma cela lui l'esser profondo, in Note dantesche, II, Reggio Emilia 1895; G. Cozza-Luzi, Erudizione letteraria, Roma 1901; F. Pellegrini, I canti XII-XXIII dell'Inferno, Firenze 1906; G. Mazzoni, Almae luces malae cruces, Bologna 1941, 239-266; F. Maggini, in " Giorn. stor. " CXIX (1942) 130-134; M. Barbi - A. Duro, Peccatrici o Pectatrici?, in " Studi d. " XXVIII (1949) 11-43.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ...
Tag
  • ACIDO SOLFIDRICO
  • REGGIO EMILIA
  • BASSERMANN
  • FIRENZE
  • VITERBO
Altri risultati per Bulicame
  • Bullicame
    Enciclopedia on line
    Sorgente del Lazio settentrionale, circa 6 km a N di Viterbo; piccola altura (298 m) emergente dal piano con cratere quasi circolare (diam. 6-8 m), dal quale esce un’acqua cerulea (55 °C) con vapori contenenti acido solfidrico.
Vocabolario
bulicame
bulicame s. m. [der. di bulicare]. – 1. Sorgente d’acque minerali bollenti: il gorgoglìo dei b. (D’Annunzio); per antonomasia, quella presso Viterbo, ricordata da Dante (Inf. XIV, 79-81). 2. Salsa, vulcanetto di fango. 3. fig. Brulichio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali