• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULHÃO PATO, Raimundo Antonio de

di Yole Ruggieri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULHÃO PATO, Raimundo Antonio de

Yole Ruggieri

Scrittore portoghese nato a Bilbao nel 1829 e morto nel 1912. Diresse per molti anni i Documentos inéditos dell'Academia das Sciencias. Lasciò scritti notevoli per qualità di stile e semplicità di forma, che ancor più risaltano in un periodo quasi interamente dominato dall'imitazione di Hugo e di Lamartine. Il suo miglior lavoro è Paquita, che cominciò a pubblicare nel 1866 e al cui compimento dedicò quasi quarant'anni di accurato lavoro; è un poema in sedici canti fra il burlesco e il romantico, nella maniera di Byron, forse ancor più di Antonio De Trueba, che, benché di argomento spesso volgare, presenta una versificazione sempre scorrevole. Pubblicò anche alcuni volumi di poesie garbate e delicate: Poesias (1850), Versos (1862), Flores Agrestes (1870), Canåões da Tarde (1876), Hoje, Satyras, Canåões e Idyllios (1888).

Tag
  • BILBAO
Vocabolario
pato-
pato- [dal gr. πάϑος «sofferenza» (v. pathos), in composizione παϑο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco e più spesso formate modernamente, spec. nella terminologia medica, che significa genericamente «malattia»....
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali