• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULGARIA

di Silvia Lilli, Riccardo Mario Cucciolla - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BULGARIA

Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla

Demografia e geografia economica. Storia

Bulgaria

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata nel 2014 è stata di 7.277.831 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs), in netto calo rispetto al censimento del 2001 (7.932.984 ab.), in conseguenza di un incremento naturale e di un saldo migratorio decisamente negativi, con un progressivo invecchiamento della popolazione (il 26% è al di sopra dei 60 anni di età). La popolazione urbana costituisce il 73% del totale, principalmente concentrata nella capitale, Sofia (1.221.292 ab.) e nei centri urbani di Plovdiv, Varna e Burgas. L’etnia bulgara, nettamente prevalente (85%), è affiancata da una minoranza turca e da una minoranza rom piuttosto consistenti. La maggioranza della popolazione è di religione cristiano-ortodossa, mentre il 10% si dichiara di fede musulmana.

Condizioni economiche. – Entrata a far parte dell’Unione Europea nel 2007, la B. è il Paese più povero dell’Unione, con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 17.115 $ nel 2014, una disoccupazione che si attesta al 12,5% (2014) e più di un quinto della popolazione al di sotto della soglia di povertà. L’economia bulgara dipende in massima parte dal settore industriale (30%), ereditato dall’URSS, e da quello dei servizi (64%); la crescita del PIL, che ha registrato un buon andamento tra il 2003 e il 2008 (+5,5%), ha poi subito un crollo nel 2009 in coincidenza della crisi economica mondiale, per poi tornare a livelli lievemente positivi dal 2011. I comparti industriali più sviluppati sono quello siderurgico e metallurgico; ma le esportazioni riguardano principalmente prodotti finiti o semilavorati, per lo più manufatti dell’industria tessile che vanta una lunga tradizione; i principali partner per le esportazioni sono la Germania, la Turchia, l’Italia e la Grecia. Le importazioni riguardano, invece, macchinari e prodotti di alta tecnologia, e risorse energetiche, per le quali la B. dipende per il 39% del proprio fabbisogno. Pur possedendo al suo interno notevoli giacimenti di carbone e una centrale nucleare che soddisfa il 20% circa del proprio fabbisogno, la B., infatti, dipende dalla Russia per l’importazione del gas e del petrolio, dipendenza che fa registrare una bilancia commerciale costantemente negativa. Per la sua posizione, la B. sta assumendo, tuttavia, un ruolo strategico nel progetto infrastrutturale per il trasporto del gas russo verso l’Europa centrale (South Stream), e, pur non facendo ancora parte dello spazio Schengen, anche un ruolo rilevante nelle reti di trasporto transeuropee (TEN-T) verso l’Europa orientale. L’ingresso nell’UE, inoltre, ha consentito un più fermo controllo su alcune criticità del Paese: la corruzione e il crimine organizzato (per le quali l’UE ha sospeso nel 2008 l’erogazione di aiuti comunitari), la libertà d’espressione e di stampa, e il trattamento discriminatorio delle minoranze etniche, particolarmente quella macedone e rom.

Indicatori economico-sociali

Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 2006, fu confermato per un secondo mandato l’uscente Georgi Parvanov che vinse il ballottaggio contro Volen Siderov, leader di Ataka, con il 75,9% delle preferenze. Il 1° gennaio 2007 la B. divenne ufficialmente membro dell’Unione Europea e il 20 maggio si tennero le prime elezioni dei 18 seggi assegnati al Paese nel Parlamento europeo. In tale occasione, con il 21,7% si affermò il partito conservatore Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB) guidato dal sindaco di Sofia Boyko Borisov che si poneva come un’alternativa effettiva al governo del socialista Sergei Stanišev.

Mentre il GERB guadagnava popolarità, il Partito socialista bulgaro (BSP) e i suoi alleati perdevano consensi, soprattutto dopo che, per le accuse di corruzione, la criminalità organizzata molto radicata nel Paese e la mancanza di risultati concreti dalle riforme istituzionali e giuridiche connesse all’adesione all’UE, la Commissione europea nel luglio 2008 provvide a sospendere l’erogazione di 486 milioni di euro di fondi comunitari destinati alla Bulgaria.

Nelle successive elezioni europee del giugno 2009 il GERB ottenne 5 seggi, e alle parlamentari di luglio raccolse il 39,71% dei consensi, conquistando 116 seggi su 240. Borisov formò un governo di centrodestra guidato dal suo partito con l’appoggio di Ataka, Coalizione blu e Ordine, legge e giustizia. Il nuovo esecutivo affrontò subito i problemi legati a corruzione e criminalità organizzata, e l’UE sbloccò diverse tranches di aiuti che erano rimaste congelate decidendo, però, di prolungare il controllo sulla B. fino al 2010.

Borisov attuò una campagna anticrimine attraverso un piano di riforme di alto profilo, mentre la classe politica bulgara venne travolta da una serie di inchieste giudiziarie che coinvolsero soprattutto gli esponenti delle precedenti amministrazioni, e colpirono anche figure di spicco come l’allora ministro della Salute Bozhidar Nanev, poi assolto nel 2012.

Nell’ottobre 2011 il GERB trionfò alle elezioni municipali, e il suo candidato alle concomitanti presidenziali Rossen Plevneliev, ex ministro dello Sviluppo regionale e dei Lavori pubblici nel governo Borisov, vinse le elezioni al secondo turno con il 52,58% delle preferenze, battendo il socialista Ivaylo Kalfin. L’esecutivo fu criticato per i perduranti report negativi dell’UE sull’efficacia delle riforme e per l’attentato all’aeroporto Burgas, in cui nel luglio 2012 perse la vita una comitiva di turisti israeliani, mettendo in discussione l’efficacia dei servizi di sicurezza bulgari.

Una serie di proteste popolari contro il carovita, la persistente povertà e corruzione e gli scandali di concussione tra politica e criminalità organizzata, portarono Borisov a rassegnare le proprie dimissioni nel febbraio 2013 e il presidente a conferire il mandato a una serie di governi tecnici. Nelle elezioni parlamentari del 5 ottobre 2014 il GERB si confermò primo partito di Bulgaria. Borisov formò un nuovo governo in coalizione con il Blocco riformista e con il sostegno esterno del Fronte patriottico e dell’Alternativa per la rinascita bulgara.

Bibliografia: I bulgari e la Bulgaria in Europa, a cura di F.L. Grassi, R. Sciarrone, Roma 2014.

Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • PARTITO CONSERVATORE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CRISTIANO-ORTODOSSA
  • PARLAMENTO EUROPEO
Altri risultati per BULGARIA
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista, imposta dal 1946, a quella di libero ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’assedio al Parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine delle grandi proteste di massa scoppiate in giugno: la piazza ha messo sotto accusa ‘l’oligarchia’ al potere, dopo aver fatto cadere il governo in febbraio. Le elezioni ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre ...
  • Bulgaria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Miriam Marta Stefano De Luca Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico tra Occidente e Oriente, tra cultura slava e cultura turca. La recente trasformazione in senso democratico ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita configurazione nazionale, compresso, nella spinosa questione balcanica, tra l'Impero ottomano, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro volta in unità amministrative di secondo ordine. Condizioni demografiche e sociali. − La popolazione ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, organizzazione guidata dal Partito comunista. L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto contro Bisanzio che, alleata a Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi, aveva, nel 1019, esteso il suo ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, cioè di oltre l'11%, nonostante l'esodo di 160 mila Turchi costretti a emigrare negli anni 1950-52. ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei confini dello stato cospicui nuclei di popolazione bulgara: 361.000 in Dobrugia e Bessarabia (Romania), ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione amministrativa (p. 79). - Dopo il 9 agosto 1934 il territorio del regno è suddiviso in ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. 70); Flora e fauna (p. 70); Etnografia (p. 71); Folklore (p. 72); Demografia (p. 73); Condizioni economiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali