• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULGARIA

di Giuseppe CARACI - Luchino FRANCIOSA - Ugo FISCHETTI - Anna Maria RATTI - Enrico DAMIANI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BULGARIA (VIII, p. 66)

Giuseppe CARACI
Luchino FRANCIOSA
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Enrico DAMIANI

Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).

Divisione amministrativa (p. 79). - Dopo il 9 agosto 1934 il territorio del regno è suddiviso in 7 regioni (oblasti), aventi un'area pressoché uguale e un numero non molto diverso di abitanti e di partizioni amministrative minori (okolii), in luogo delle 16 provincie (okrãzi) di un tempo; i comuni furono ridotti in pari data da 2651 a 931. Ecco i dati dell'ultimo censimento della popolazione (1934), posti a confronto con le corrispondenti cifre del 1926:

Questa suddivisione amministrativa, mantenuta fino al settembre 1935, fu sospesa in data 1° gennaio 1936 e sostituita con una nuova divisione in 10 oblasti, per l'aggiunta dei nuovi oblasti di Gorna Džumaja, Kărdžali e Tărnovo (Tirnova), costituiti il primo a spese di quelli di Sofia e Plovdiv, il secondo di quello di Stara Zagora e l'ultimo di quelli di Burgaz e Pleven. Si ebbero poi diversi mutamenti nell'attribuzione dei comuni ai varî oblasti.

La capitale, Sofia, contava nel 1934, 287.976 ab. (330 mila coi sobborghi); Filippopoli ne aveva 100.485. Un solo centro superava i 50 mila ab., Varna (70.183); seguivano nove città (Ruse [Rustciuk], Burgaz, Pleven, Sliven [Slivno], Stara Zagora, Haskovo, Šumen, Jambol e Pazardžik) con oltre 20 mila ab. ognuna. Ben 1106 località abitate hanno sostituito il proprio nome, per lo più turco, con altro prettamente bulgaro, o più antico, o desunto dai ricordi della storia nazionale. Così tra i capoluoghi di okolii: Pomorie (Anhiolo), Sredec (Kara Bunar), Asenovgrad (Stanimaka), Devin (Diovlen), Zlatograd (Dară Dere), Smoljan (Pašmakla), Botevgrad (Orhanie), Ardino (Ejrí Dere), Ivailovgrad (Orta Kioi), Krumovgrad (Košu-Kavak), Momčilgrad (Măstanli), Isperih (Kemanlar), Kubrat (Balbunar), Omortag (Osman-Pazr), Targovište (Eski-Džumaia).

Condizioni economiche (p. 73). - Il valore delle esportazioni è disceso nel 1934 del 60% rispetto al 1929, quello delle importazioni del 73%. La bilancia commerciale si chiude in attivo dal 1933, ma gli scambî debbono essere regolati per il forte disquilibrio dei prezzi tra i prodotti esportati (agricoltura) e quelli importati (manufatti). L'agricoltura è in crisi, e l'attività economica ne risulta in generale ridotta. Lo sforzo verso l'autarchia è tuttavia palese nella stessa tendenza alla contrazione dei consumi, che limita decisamente gli acquisti di prodotti e di materie prime all'estero.

Bibl.: L. Pasvolski, Bulgaria's economic position, Washington 1930; H. Prost, Bulgarie de 1912 à 1930, Parigi 1932; G. Caraci, Disegno geografico della Bulgaria, Roma 1933; A. S. Beškov, Wirtschaftsgeographische Einteilung Bulgariens, Sofia 1935; E. Corsi, La Bulgaria, ivi 1935; B. Altanoff, Die ökonomische und finanzielle Lage Bulgariens, ivi 1935; D. Dimitroff, Le problème de la Thrace et l'accès de la Bulgarie à la Mer Egée, Parigi 1936; G. C. Logio, Bulgaria: past and present, Manchester 1936; H. P. Kosack, Ein Beitrag zur Methodik der Bevölkerungskarten u. Nationalitätenkarte von Bulgarien, in Zeitsch. d. Gesell. für Erdkunde zu Berlin, 1937, pp. 348-72.

Avazione civile (p. 79). - Le linee aeree attualmente in servizio sono le seguenti: Belgrado-Sofia, gestita in collaborazione tra la Luft-Hansa e l'Air France; Bucarest-Sofia, gestita dalla L. O. T.; Sofia-Salonicco, gestita dalla L. O. T. in collaborazione con la Luft-Hansa.

Aviazione militare (p. 79). - Si è costituita nel 1937. Attualmente, alle dipendenze di una direzione dell'aviazione, comprende 5 gruppi di aviazione su 15 squadriglie (da bombardamento, caccia, ricognizione e scuola) con un complesso di 150 velivoli. Sono previsti per il 1940 la trasformazione dei gruppi in reggimenti e l'aumento degli effettivi a 400 velivoli.

Finanze (p. 80). - La ripresa iniziatasi nella seconda metà del 1935 si è rapidamente sviluppata nel 1936 e 1937. Il bilancio non è tuttavia ancora in equilibrio.

Al 31 dicembre 1937 il debito estero (non compreso quello per le riparazioni, la quota di debito ottomano, e il debito verso i Bulgari all'estero per i beni sequestrati in Inghilterra) era di 13,8 miliardi, e quello interno di 8,4 (di cui 6,2 consolidato).

Il contenuto aureo prebellico del lev (0,290323 gr) è stato ridotto con la legge di stabilizzazione 28 novembre 1928 a 0,010870 e da allora non è stato più mutato; dal dicembre 1933 tuttavia la Banca nazionale di Bulgaria accorda premî sui cambî all'esportazione entro il limite massimo del 35%. Il controllo sui cambî in vigore dal 1918 è stato rafforzato nell'ottobre 1931.

La Banca nazionale di Bulgaria, creata nel 1926 e modificata nel 1937, ha il monopolio dell'emissione dei biglietti (convertibili in divise solo per cifre superiori a 50.000 leva) e l'obbligo di tenere una riserva in oro e divise pari al 33⅓% dei biglietti e altri impegni a vista. Al 31 dicembre 1937 la circolazione risultava composta di 2,6 miliardi in biglietti e di 1,3 miliardi in monete e la riserva ammontava a 2,0 miliardi in oro e 0,6 in divise.

I principali istituti di credito sono la Banca agricola e cooperativa (risultante nel 1934 dalla fusione delle due banche di stato agricola e cooperativa) e il Credito Bulgaro (sorto nel 1934 dalla fusione di 8 banche, e che ha assorbito nel 1935 anche la Banca internazionale bulgara).

Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle Nazioni, specie l'Annuario.

Storia (p. 81).

Il governo della cosiddetta "Intesa democratica" (Demokratičeski Zgovor), che succedette come reazione a quello dell'assassinato Stambolijski, sotto la presidenza di A. Cankov (giugno 1923), non ebbe neanch'esso lunga durata. Gravi malcontenti continuavano a serpeggiare tra le masse, eccitate e disorientate dalle tragiche condizioni della vita politica, economica e finanziaria della nazione e dalle accanite fazioni di partiti, attraverso i quali continuava a svolgersi faticosamente la vita parlamentare. Nel settembre del 1923 una violenta sommossa comunista era stata energicamente repressa nel sangue dal governo di Cankov; nel 1925 una macchina infernale aveva fatto esplodere la vòlta della chiesa di Santa Nedelja a Sofia, dove si trovavano riuniti per una cerimonia funebre i più alti rappresentanti politici e militari dello stato (e per un solo provvidenziale minuto di ritardo non vi si trovò lo stesso zar), facendo orribile scempio degli intervenuti. Intanto tra gli stessi Macedoni, già così mirabilmente organizzati nel loro comitato rivoluzionario, era penetrato il tarlo della discordia e, facendosi progressivamente strada negli animi eccitati, li aveva divisi in due campi avversarî, i quali, ricorrendo a mezzi estremi di lotta (l'assassinio di Todor Aleksandrov aprì la triste serie degli omicidî tra i due partiti macedoni), fecero in pochi anni strage nelle file stesse dei rivoluzionarî, rovinando irreparabilmente l'ideale comune e distruggendo ogni fiducia nei seguaci e nei simpatizzanti del movimento all'interno e all'estero.

Cankov dovette dimettersi nel 1926. Gli successero Andrea Ljapčev, che restò al potere fino al 1931, e Nicola Mušanov, che vi restò fino al 1934, ambedue democratici.

Ma le condizioni generali non mutarono sotto i loro governi. Soprattutto la discordia e l'accanimento delle lotte di fazioni politiche rendevano insostenibile la situazione e paralizzavano la vita pubblica. Lo stato di disagio generale si faceva sempre più forte, accompagnato da una crescente sfiducia non solo verso i governanti al potere, ma verso tutto il sistema del governo parlamentare, che si palesava sempre più inadatto a governare. E si venne così al rivolgimento politico del 19 maggio 1934, allorché l'esercito stesso insorse per affidare il potere a un gruppo di cittadini chiamato, dal nome della rivista che ne rifletteva le idee, Zveno ("Anello di catena") e che doveva fare piazza pulita di tutti i partiti e le fazioni che da tanti anni tormentavano e dilaniavano il paese, per instaurare un sistema di governo al difuori e al disopra dei partiti, con un programma di unificazione all'interno e di conciliazione all'estero, verso tutti i vicini. A capo di questo governo fu messo l'ex-colonnello dell'esercito Kimon Georgiev. L'ex-colonnello Damjan Vălčev, che era stato l'anima della rivolta, non entrò nel governo, pur partecipandovi, dietro le quinte, attivamente.

Il parlamento fu chiuso e il governo si mise febbrilmente all'opera, iniziando energicamente una serie di riforme e di provvedimenti intesi a realizzare il suo programma e sciogliendo, per facilitare la politica di conciliazione coi vicini, tutte le organizzazioni irredentistiche, a cominciare da quella macedone. Avvenuta in quello stesso anno la firma in Atene del patto balcanico tra la Iugoslavia, la Turchia, la Romania e la Grecia, la Bulgaria, pur avendo ormai rinunciato alle sue aspirazioni irredentistiche, rifiutò, com'era naturale, di aderire a un patto che implicava non la sola rinuncia materiale alle terre, ma la sconfessione dell'ideale nazionale, e iniziò la sua politica di conciliazione coi vicini cominciando dal maggiore di essi: la Iugoslavia.

Nel frattempo la vita interna della Bulgaria, dopo il colpo di stato del 19 maggio 1934, aveva subito nuove notevoli scosse in una vana ricerca di assestamento. Il governo di K. Georgiev, mirando a eccessive limitazioni dei diritti della corona e del parlamento, aveva ben presto scontentato gli stessi militari che l'avevano portato al potere e aveva dovuto dimettersi. L'esercito s'illuse allora di fronteggiare la situazione affidando a militari i principali ministeri, col generale Zlatev, ministro della Guerra, alla presidenza. Ma si convinse ben presto del suo errore e, riconosciuta l'incompetenza dei militari alla direzione della vita politica, rinunciò ad ingerirsene ulteriormente e lasciò al capo dello stato le cure e la responsabilità di organizzare il governo del paese, escluso peraltro, s'intende, qualsiasi ritorno al funesto regime di fazioni del passato. Si ebbe così dapprima un breve governo di Tosev, poi salì al potere G. Kiosejvanov, diplomatico, uomo di fiducia dello zar, il quale, assunto il portafoglio degli Esteri e la presidenza del consiglio nell'ottobre del 1935, riprese i capisaldi del colpo di stato del 1934, concludendo nel gennaio del 1937 un patto di "amicizia eterna" con la Iugoslavia, perseverando nella politica di conciliazione e di pace all'estero e all'interno e promulgando nell'ottobre del 1937 la nuova legge elettorale politica, il cui spirito è l'applicazione d'un regime costituzionale che faccia dell'assemblea nazionale un organo non di governo, ma di controllo, senza ripristinare i partiti politici.

Evento storico non privo di riflessi politici, anche se estraneo di per sé a qualsiasi programma politico, fu nel 1930 il matrimonio dello zar Boris con la principessa Giovanna di Savoia, salutato con entusiasmo dalla nazione, che sentì in essa un motivo di rafforzamento della dinastia e della posizione internazionale del paese.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • GIOVANNA DI SAVOIA
  • PENISOLA BALCANICA
  • KIMON GEORGIEV
Altri risultati per BULGARIA
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista, imposta dal 1946, a quella di libero ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata nel 2014 è stata di 7.277.831 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’assedio al Parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine delle grandi proteste di massa scoppiate in giugno: la piazza ha messo sotto accusa ‘l’oligarchia’ al potere, dopo aver fatto cadere il governo in febbraio. Le elezioni ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre ...
  • Bulgaria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Miriam Marta Stefano De Luca Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico tra Occidente e Oriente, tra cultura slava e cultura turca. La recente trasformazione in senso democratico ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita configurazione nazionale, compresso, nella spinosa questione balcanica, tra l'Impero ottomano, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro volta in unità amministrative di secondo ordine. Condizioni demografiche e sociali. − La popolazione ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, organizzazione guidata dal Partito comunista. L'Assemblea, che nomina e revoca il governo, ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto contro Bisanzio che, alleata a Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi, aveva, nel 1019, esteso il suo ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, cioè di oltre l'11%, nonostante l'esodo di 160 mila Turchi costretti a emigrare negli anni 1950-52. ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei confini dello stato cospicui nuclei di popolazione bulgara: 361.000 in Dobrugia e Bessarabia (Romania), ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. 70); Flora e fauna (p. 70); Etnografia (p. 71); Folklore (p. 72); Demografia (p. 73); Condizioni economiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali