• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULEUTERIO

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULEUTERIO (gr. βουλετήριον)

Biagio Pace

E il nome dell'edifizio, o anche soltanto del luogo, in cui si adunava quel consiglio che - in contrapposto all'assemblea del popolo (agorà, ecclesia) - è generalmente chiamato bulè (βουλή) nella costituzione degli stati ellenici. In Atene, al tempo della costituzione di Solone, la bulè s'adunava nel Pritaneo; ma con la riforma di Clistene fu costruito un edifizio nell'agorà del Ceramico, chiamato appunto buleuterio, mentre i pritani si adunavano nella prossima tholos.

Come apprendiamo dalle fonti letterarie, i posti del buleuterio erano numerati e rigidamente riservati ai titolari.

Un tipo di sala per tali adunanze parlamentari ritroviamo nel cosiddetto Thersilion di Megalopoli, edifizio rettangolare del secolo IV a. C., col tetto sostenuto da file concentriche di colonne e collegato da un portico al teatro, simile d'altronde al Telesterion di Eleusi. In esso si adunavano i rappresentanti confederali delle comunità arcadiche.

Priene ci ha restituito negli scavi recenti il più importante di tali edifizî di adunanza. Si tratta di un ampio locale quadrangolare, coperto, nel quale è come inscritta una specie di gradinata teatrale di marmo: la gradinata non è però curvilinea, bensì a tre segmenti lineari; il quarto lato tiene il luogo della scena ed ha una nicchia centrale fra due porte; verso questo lato - in cui si trovano un seggio e bassi sedili per la presidenza e gli scribi - le gradinate sono sostenute da mura, come nelle parodoi dei teatri. Agli angoli delle tre gradinate vi sono scalette di accesso, e all'intorno gira un corridoio aprentesi all'interno a portichetto. Nel mezzo - nello spazio che corrisponde all'orchestra nel teatro - v'è un'ara.

Nella vicina città di Mileto il buleuterio ritrova la schietta forma teatrale. Questo edifizio, che risale al primo terzo del sec. II a. C., consiste in un piccolo teatro con la cavea regolarmente a gradinate semicircolari, divisa in tre settori da scale; il teatro è inscritto in una grande aula rettangolare.

Bibl.: W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905, p. 308 seg.; Th. Wiegand e R. Schrader, Priene, Berlino 1904, p. 219 seg.; H. Knackfuss, Das Rathaus von Milet, in Th. Wiegand, Milet, II, Berlino 1908.

Tag
  • MEGALOPOLI
  • PRITANEO
  • ECCLESIA
  • PARODOI
  • PRITANI
Vocabolario
buleutèrio
buleuterio buleutèrio s. m. [dal gr. βουλευτήριον, der. di βουλευτής «buleuta»]. – Edificio adibito nell’antica Grecia alle riunioni della bulè.
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali