• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bulè

Enciclopedia on line
  • Condividi

bulè (gr. βουλή) Consiglio cittadino dell’antica polis greca e degli stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza con l’affermarsi dei regimi democratici. L’ordinamento della b. è noto soprattutto per Atene, dove fu istituita da Clistene (fine 6° sec. a.C.): nel 5°-4° sec. contava 500 membri ( buleuti), 50 per ciascuna delle 10 tribù territoriali istituite da Clistene. La b. era poi divisa, in base al numero delle tribù, in 10 sezioni (pritanie) che si alternavano alla presidenza della b. stessa ciascuna per un decimo dell’anno attico ed eleggevano ogni giorno dal proprio seno un presidente dei pritani. Funzionari minori del consiglio erano il segretario e il tesoriere.

L’edificio adibito alle riunioni della b. era il buleuterio. Talvolta servirono a questo scopo i teatri (per es., a Megalopoli), talvolta invece si costruirono appositi edifici coperti.

Vedi anche
Clìstene Clìstene (gr. Kλεισϑένης, lat. Clisthĕnes). - Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. Clistene, andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene, ... pritani Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti alle 10 tribù che detenevano il potere a turno. Almeno un terzo di essi doveva sedere in permanenza ... demo La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demo ci sono note soprattutto per Atene. I demo attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; con gli ordinamenti di Clistene divengono non soltanto la principale divisione territoriale dell’Attica, ... Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ...
Tag
  • CORPO ARISTOCRATICO
  • CLISTENE
  • PRITANI
  • ATENE
Altri risultati per bulè
  • bulè
    Dizionario di Storia (2010)
    bule bulè Consiglio cittadino dell’antica polis greca, e anche degli Stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza e carattere giuridico con l’affermarsi dei reggimenti democratici. L’ordinamento della b. è noto soprattutto per Atene, dove fu istituita da ...
  • BULÈ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende come gli uomini attempati esercitino la loro azione più col senno che nella milizia (Iliade, VI, ...
Vocabolario
bulè
bule bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; in Atene era costituito da 500 membri...
buleutèrio
buleuterio buleutèrio s. m. [dal gr. βουλευτήριον, der. di βουλευτής «buleuta»]. – Edificio adibito nell’antica Grecia alle riunioni della bulè.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali