• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia

Alberto Baldini

Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, raggiungendo il grado di colonnello. Durante la Restaurazione il B., mal visto da Luigi XVIII, che non poté perdonargli di aver disertato la causa borbonica durante i Cento Giorni, visse fuori dell'esercito, dandosi con passione all'agricoltura. All'avvento di Luigi Filippo riprese il servizio attivo nell'esercito, e contemporaneamente entrò nella vita politica, essendo stato eletto deputato.

Ma l'alta notorietà del Bugeaud derivò dai servigi veramente cospicui ch'egli rese alla Francia in Algeria. Assegnato alla colonia quando pareva trionfare l'ingenua politica dell'amicizia con l'emiro Abd el-Kader, il B., nei limiti del suo comando del settore di Orano, mutò subito sistema, iniziando quelle energiche e celeri puntate con colonne volanti che furono la base della scuola di strategia e di tattica coloniale che da lui prese nome, e che determinarono il principio della sfortuna del temibile capo arabo.

Finché durò la politica dell'occupazione ristretta ad una striscia presso la costa, il B. dové limitare il raggio delle sue ardite incursioni. Ma quando Luigi Filippo decise l'occupazione effettiva del hinterland algerino, il B. fu nominato comandante generale e governatore della colonia e poté svolgere su più vasta scala il suo concetto operativo, combinandolo con una rete di campi fissi, forti per sito e largamente muniti, ai quali appoggiò le colonne veloci destinate a battere il terreno interposto. In due anni (1841-42) il B. mise la mano su tutte le località fortificate di Abd el-Kader, privandolo così delle sue basi, e obbligandolo a far guerra nomade, fino a che il sultano del Marocco non scese anch'egli in campo contro la Francia. Il Bugeaud (che nel frattempo era stato nominato maresciallo di Francia) si volse contro il nuovo pericolo, e con rapida mossa colse il grosso dell'esercito marocchino il 14 agosto 1844 sul fiume Isly (v.), lo assalì e lo sbaragliò. Il Marocco chiese e ottenne pace. Luigi Filippo creò il B. duca d'Isly. Dopo questa vittoria, il B. rimase in Africa, dove le operazioni si ridussero alla caccia contro l'inafferrabile Abd el-Kader fino al 1847, quando la sottomissione della colonia poteva dirsi completa, tanto che Abd el-Kader si arrese pochi mesi dopo.

Allo scoppio della rivoluzione del 1848, il B. era comandante militare di Parigi; ma n0n riuscì a domare la rivolta e a salvare la dinastia orleanese. Il principe presidente Luigi Napoleone gli affidò un elevato comando territoriale nel mezzogiorno della Francia. Ma di lì a poco il B. morì di colera a Parigi, il 10 giugno 1849.

Fu capo di grandissima autorità, cosciente del proprio valore, rigido assertore della necessità di una disciplina ferrea, animatore al più alto grado.

Scrisse: Aperåus sur quelques détails de la guerre (1832); La guerre d'Afrique (1839); Réflexions et souvenirs militaires (1845).

Vedi anche
Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera Generale (Lione 1772 - castello di Saint-Joseph-Montredon, Marsiglia, 1826). Volontario a vent'anni (1792), si distinse nella campagna d'Italia (1796). Generale nel 1798, fu comandante in seconda dell'armata d'Italia (1800) e difese la frontiera del Varo. Combatté ad Austerlitz, Jena, Pultusk. Fu poi ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ... Pélissier, Aimable-Jean-Jacques, duca di Malachov Generale (Maromme, Seine-Inférieure, 1794 - Algeri 1864). Partecipò alle spedizioni di Spagna (1823) e Morea (1828-29); in Algeria dal 1839, si distinse nella lotta contro Abd el Kader, guadagnando nel 1846 la promozione a generale, quindi il comando della provincia di Orano (1848-51). Comandante del ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • LUIGI NAPOLEONE
  • LUIGI FILIPPO
  • ABD EL-KADER
  • CENTO GIORNI
Altri risultati per BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia
  • Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert
    Dizionario di Storia (2010)
    Maresciallo di Francia (Limoges 1784-Parigi 1849). In Algeria, contro l’emiro ‛Abd el-Kader, iniziò un tipo nuovo di guerra, con le energiche puntate di colonne volanti che furono la base della strategia coloniale che da B. prese nome. Il successo gli meritò la nomina (1841) a governatore generale. ...
  • Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia (Limoges 1784 - Parigi 1849); in Algeria, contro l'emiro Abd el-Kader, iniziò un tipo nuovo di guerra, con le energiche puntate di colonne volanti che furono la base della strategia coloniale che da B. prese nome. Il successo gli meritò la nomina (1841) a governatore generale. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
maresciallo
maresciallo s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore delle scuderie regie, quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali