• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUG

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUG (A. T., 11-12 e 51-52)

Giorgio Pullè

Due fiumi portano questo nome. Il primo, lungo 750 km., o Bug Meridionale, l'Hipanis degli antichi, è detto Boh dagli Ucraini e ha le sue sorgenti nella Podolia. Percorre il Ripiano Podolico con direzione prevalente di SE.; la sua valle è sovente paludosa, e il suo letto, a causa delle rapide e dei banchi di sabbia, non è molto adatto. La parte navigabile ha termine a Voznesensk, ossia a 130 km. dalla foce. Il Bug sbocca nell'ampio liman in cui ha la sua foce il Dniepr.

Il secondo fiume dello stesso nome è uno dei più grandi affluenti della Vistola. Nasce dal margine settentrionale del Ripiano Podolico e sbocca nella Vistola a valle di Varsavia, unito col Narew, dopo un corso di 802 km., che scola le acque di un bacino di 73.470 kmq. Passa a Wlodawa, Brześć, Drohiczyn con direzione S.-N., fino a Nur, e qui si volge a E. e si unisce col Narew presso Serock. Ha una pendenza media del 0,1-0,3%. La superficie del suo bacino ci spiega la notevole influenza che ha il Bug sulla portata della Vistola, specie nel medio corso, che esso aumenta considerevolmente con le sue piene primaverili ed estive: quelle dovute allo sciogliersi delle nevi, queste alle piogge estive. Dalla metà del sec. XVIII il Bug è unito con canali al Dniepr e per mezzo del Narew anche col Njemen.

Tag
  • VARSAVIA
  • VISTOLA
  • PODOLIA
  • DNIEPR
  • NJEMEN
Vocabolario
millennium bug
millennium bug ‹millèni̯um bḁg› locuz. ingl. (propr. «baco del millennio»), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che baco del millennio (v. baco2 nel sign. 4).
bug
bug ‹bḁġ› s. ingl. (propr. «cimice»; pl. bugs ‹bḁġs›), usato in ital. al masch. – 1. Errore di progettazione o di programmazione di un computer, detto anche baco. 2. Cattivo funzionamento di un componente hardware.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali