• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFONIE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUFONIE (Βουϕόνια)

Doro Levi

Cerimonia religiosa che si teneva ad Atene durante le feste diipolie, il 14 del mese sciroforione (luglio). Il sacerdote, chiamato appunto Βουϕόνος o Βουτύπος, uccideva con un'ascia un toro, cui prima si facevano mangiare le offerte di grano e di orzo sparse sull'altare di Zeus Polieo sull'Acropoli, presso l'Eretteo; poi fuggiva, quasi spaventato del suo misfatto, e, non potendo essere giudicato lui, veniva giudicata davanti al tribunale del Pritaneo l'ascia che era stata strumento dell'uccisione, e, condannata, veniva gettata in mare. Tale sacerdozio era riserbato a un membro dell'antica famiglia dei Taulonidi. La cerimonia, che già agli antichi sembrava assai strana, da qualcuno è stata recentemente interpretata come un relitto della religione naturalistica cretese-micenea. Assai interessante, per quanto tarda, è l'unica rappresentazione sicura dell'uccisione del toro da parte del sacerdote, tra le varie cerimonie religiose scolpite nel Calendario rituale incastrato nella vecchia metropoli di Atene.

Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, p. 512 segg.; J. E. Harrison, Themis, Cambridge 1912, p. 141 segg.; D. Levi, in Annuario d. Scuola di Atene, VI-VII, p. 8 segg.

Vedi anche
rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ...
Tag
  • ACROPOLI
  • PRITANEO
  • ERETTEO
  • LIPSIA
  • ATENE
Altri risultati per BUFONIE
  • bufonie
    Enciclopedia on line
    Cerimonia religiosa che aveva luogo ad Atene durante le feste Diipolie, il 14 del mese sciroforione (giugno-luglio). Il sacerdote (il Βουϕόνος, «l’uccisore del bue») uccideva con un’ascia il toro che, in precedenza, aveva divorato secondo il rito le offerte poste sull’altare; poi, fingendosi spaventato ...
Vocabolario
bufóne¹
bufone1 bufóne1 s. m. [dal lat. bufo -onis «rospo»]. – 1. ant. Rospo. 2. Malattia del grano: v. buffone2.
bufóne²
bufone2 bufóne2 s. m. [lat. scient. Bufo, dal lat. class. bufo -onis «rospo»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia bufonidi, che comprende i rospi propriam. detti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali