• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buffon, Georges-Louis Leclerc, conte di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Buffon, Georges-Louis Leclerc, conte di


Naturalista francese (Montbard, Côte-d’Or, 1707- Parigi 1788). Eletto membro dell’Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo e perfezionarlo, riunendovi ricchissime collezioni, aprendone le sale all’insegnamento e agli studi, e trasformandolo nel Muséum d’histoire naturelle. Pose mano poi all’opera che doveva dargli la celebrità, l’Histoire naturelle (trad. it. Storia naturale). Nel 1771 fu insignito del titolo di conte. Il suo capolavoro, comparso tra il 1749 e il 1789, consta di quattro parti: Histoire naturelle, générale et particulière (1749-67), che contiene, in 15 voll., la Théorie de la Terre (1°, 1749), la Histoire générale des animaux (2°, 1749), l’Histoire naturelle de l’homme (2°-3°, 1749), l’Histoire des quadrupèdes (4°-15°, 1753-1767); seguono l’Histoire naturelle des oiseaux (1770-83) in 9 voll., il Supplement (1774-89) in 7 voll., e l’Histoire naturelle des minéraux (1783-88). Alla stesura dell’opera collaborarono L.-J. Daubenton per la descrizione anatomica dei quadrupedi, G. de Montbeillard e l’abate Bexon per gli uccelli. L’Histoire si presenta, nel complesso, come una vasta collezione di articoli separati, in gran parte quasi puramente descrittivi, ma non mancano grandi ed efficaci sintesi. L’opera scientifica di B. è sorretta da una solida base epistemologica espressa nel primo volume dell’Histoire (De la manière d’étudier et de traiter l’histoire naturelle) dove viene elaborata una visione della scienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e il confronto con i fatti, e in grado di giungere non già a certezze, ma a leggi generali più o meno probabili ridimensionando il ruolo della matematica e dei metodi classificatori. B. propose anche una teoria cosmologica basata sull’ipotesi di un urto tangenziale tra il Sole e una cometa; rifiutando il diluvio biblico suppose che i continenti siano stati alternativamente sommersi e scoperti dalle acque e valutò l’età della Terra a 75-100.000 anni. Per i fenomeni riproduttivi rifiutò la teoria preformistica avanzando l’ipotesi secondo la quale atomi di materia vivente (molecole organiche) si uniscono spontaneamente per formare gli esseri viventi; ammise l’ereditarietà dei caratteri acquisiti e l’accumulo di modificazioni impercettibili, ma rifiutò sempre l’ipotesi trasformistica di Maupertuis, pur ammettendo (1766) uno sviluppo storico della vita sulla Terra che avrebbe modificato e plasmato in parte (ma in senso degenerativo) le specie attuali. Tra i primi ad applicare allo studio dell’uomo gli stessi metodi utilizzati in quello degli animali, considerò, malgrado le prudenti affermazioni sulla natura divina dell’anima, la ragione come prodotto del linguaggio e della vita sociale.

Vedi anche
Louis-Jean-Marie Daubenton Daubenton ‹dobãtõ´›, Louis-Jean-Marie. - Naturalista (Montbard, Côte-d'Or, 1716 - Parigi 1799), al quale sono dovute molte accurate descrizioni morfologiche della Histoire naturelle del Buffon, che più tardi questi tolse dalla sua opera. Rotte le relazioni con lui, il Daubenton, Louis-Jean-Marie si dedicò ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... Claude-Adrien Helvétius Helvétius ‹elvesi̯ü´s›, Claude-Adrien. - Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando una teoria utilitaristica in cui la vita morale ...
Tag
  • ETÀ DELLA TERRA
  • EPISTEMOLOGICA
  • MATEMATICA
  • PARIGI
Altri risultati per Buffon, Georges-Louis Leclerc, conte di
  • Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di
    Enciclopedia on line
    Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo e perfezionarlo, riunendovi ricchissime collezioni, aprendone ...
  • Buffon Georges-Louis Leclerc de
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Buffon 〈büfòn〉 Georges-Louis Leclerc de [STF] (Montbart 1707 - Parigi 1788) Naturalista, membro dell'Accademia delle scienze (1773). ◆ [PRB] Ago di B.: è l'antenato dei moderni modelli di risoluzione numerica di problemi analitici; gettando un ago di lunghezza l a caso su un foglio su cui siano tracciate ...
  • BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi particolarmente alle matematiche; legatosi nel 1730 d'intima amicizia con un giovane inglese, lord ...
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali