• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buffer

di Matteo Pignatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

buffer

Matteo Pignatti

Scorte cuscinetto di prodotto o di capitale che hanno la funzione di stabilizzare le fluttuazioni di un’attività costituendo uno stock di sicurezza a fronte di shock imprevisti. L’utilizzo di b. si estende a numerosi campi, tra cui: il processo produttivo delle imprese, la politica di prezzo del governo, il risparmio delle famiglie e la capitalizzazione degli intermediari finanziari.

L’utilizzo del buffer

Per le imprese, si definiscono b. le scorte intraoperazionali fra diverse fasi del processo produttivo, ovvero le scorte di sicurezza mantenute in fondo al ciclo produttivo. Nel primo caso, l’entità del b., definita dal numero e dalla dimensione dei lotti in attesa di essere processati, può dipendere dall’inaffidabilità dell’alimentazione, che determina un’instabilità dei flussi, da uno sbilanciamento delle capacità produttive dovuto alla presenza di colli di bottiglia, o da un risequenziamento dei lotti in lavorazione, per es., per un sollecito del cliente. Nel secondo caso, il b. permette di proteggere il cliente dalla mancanza di consegna nel caso di un improvviso aumento della domanda a breve termine.

Per il governo, in modo simile, l’uso di b. può essere associato a una politica di stabilizzazione del prezzo di un bene, che preveda variazioni delle scorte per assorbire fluttuazioni della sua domanda o dell’offerta di mercato.

Il buffer nella teoria del consumatore

Il modello di b. stock afferma che agenti avversi al rischio risparmiano per mantenere un determinato livello di ricchezza, proporzionale al proprio reddito permanente (➔ reddito, forme di ), come forma di assicurazione contro riduzioni temporanee del reddito o altre emergenze.

Il buffer in finanza

Il b. di capitale è costituito dalle riserve addizionali detenute dagli intermediari finanziari in aggiunta ai requisiti patrimoniali minimi, in base alla valutazione del rischio a cui sono esposti, su base volontaria o in accordo alle normative del settore. Per es., la regolamentazione del sistema bancario di Basilea III (➔ Basilea, accordi di), definita nel dicembre 2010, prevede due tipi di b. di capitale: una riserva di conservazione del capitale, pari, a regime, al 2,5% delle attività della banca, allo scopo di permettere di mantenere il livello di capitale al di sopra dei requisiti minimi anche durante una fase negativa del settore; un b. anti-ciclico, che varia tra lo 0% e il 2,5% a discrezione delle autorità di vigilanza nazionali, al fine di proteggere l’intero settore dal rischio sistemico, spesso associato a un periodo di eccessiva espansione del debito all’interno di un Paese, misurata dalla crescita del rapporto tra credito e PIL.

Vedi anche
dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Vocabolario
buffer
buffer ‹bḁ′fë› s. ingl. (propr. «respingente, tampone» e sim.; pl. buffers ‹bḁ′fë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnica, in genere, dispositivo che ha il compito di collegare due altri dispositivi, evitando peraltro che uno influenzi...
tampóne
tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali