• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFALO

di O. D. B., C. M. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUFALO (dal lat. bubalus; lat. scient. Bubalus Frisch 1775; fr. buffle; sp. búfolo; ted. Büffel; ingl. buffalo)

O. D. B.
C. M.

Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più o meno convessa; muso largo; orecchio generalmente grande e largo; arti corti e grossi, zoccoli larghi; corna a sezione trasversa più o meno triangolare e segnate da rugosità trasversali nei loro ⅔ basali, a sezione piuttosto tondeggiante e a superficie liscia nel loro terzo distale; il profilo superiore delle corna è generalmente concavo e la loro punta è di regola rivolta medialmente. Il pelame è, specie negli adulti, assai scarso. Il genere Bubalus Frisch può essere suddiviso in due sottogeneri: Anoa Smith, il Bufalo asiatico, e Syncerus Hodgson, il Bufalo africano. Il primo è diffuso in 3 specie a Celebes, Mindoro, Borneo, Assam, Nepal, India orientale e settentrionale, Ceylon settentrionale, delle quali si ammettono complessivamente 7 sottospecie. Il Bufalo di Celebes. Bubalus depressicornis Smith, è della statura di una pecora e ha le corna diritte, rivolte lateralmente e un poco in alto. Il Bufalo di Mindoro, B. mindorensis Heude, è di statura media e ha le corna leggermente curve medialmente e dirette nel loro insieme leggermente in alto. Il Bufalo indiano o Arni, B. bubalus L., è grande e ha le corna dirette lateralmente e un poco in basso nei loro ⅔ basali. Quest'ultimo è il progenitore del bufalo domestico asiatico, africano ed europeo. Il Bufalo africano, B. caffer Sparrm., è diffuso nell'Africa occidentale, centrale, orientale e meridionale in forme indubbiamente numerose, ma che vanno probabilmente riunite tutte sotto la specie predetta. Le sottospecie descritte sono 25, parecchie delle quali probabilmente insostenibili. Il Bufalo del Setit in Eritrea, B. caffer aequinoctialis Blyth., è estinto da circa 20 anni nella nostra colonia.

I Bufali furono importati in Italia nel sec. VI dai Longobardi sotto il regno di Agilulfo; oggi sono diffusi nei terreni paludosi della Campania, del Lazio, della Basilicata, delle Puglie, dove sostituiscono con vantaggio i comuni bovini. La femmina è pregna dieci mesi e produce 1200-2000 litri di latte all'anno, che viene trasformato in mozzarelle e in altri prodotti del caseificio. Il latte contiene una quantità di grassi doppia (8-9%) di quello della vacca ed è più ricco di caseina e lattosio. La carne dei giovani bufalotti è discreta, ottimo sempre il rendimento al lavoro in zone palustri, dove i comuni bovini sono soggetti alla piroplasmosi. I bufali sono pure adoperati per i lavori di spurgo dei fossi carichi di erbe. Il peso vivo di un bufalo oscilla da q. 5 a 6.

Bibl.: Lydekker, Wild Oxen Sheep and Goats, 1898, pp. 93-136; Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, I, 1913, p. 40-72; Hilzheimer, in Brehms Tierleben, XIII, 1916, pp. 309-326.

Vedi anche
Khmer Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... lingue maleopolinesiache Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a est dall’isola di Pasqua e a sud dalla Nuova Zelanda. Nonostante la grande ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • BUFALO INDIANO
  • SOTTOFAMIGLIA
  • PIROPLASMOSI
  • SOTTOSPECIE
Vocabolario
bùfalo
bufalo bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere Bubalus, che hanno caratteristiche...
bùfala
bufala bùfala s. f. [da bufalo]. – 1. La femmina del bufalo: mozzarella di bufala; uova o ovoline di bufala, formaggio fresco, fatto con latte di bufala. 2. Nome di alcune razze di frumento turgido coltivate in Sicilia. 3. fig. a. Svista,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali