• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUER

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUER (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI

Città della Germania, nella parte settentrionale del distretto carbonifero di Vestfalia, 94 m. sul livello del mare, a 6 km. dal canale Rhein-Herne, che congiunge il Reno con l'Ems e il Weser, e presso il luogo dove detto canale incontra l'Emscher Kanal, è un notevole centro industriale della zona. Per quanto sia ricordata anticamente, solo nel 1910 assunse la fisionomia attuale con la riunione di numerosi villaggi vicini (Beckhausen, Erle, Hassel, Resse, Schoven). Da 29 mila abitanti nel 1910 è quindi salita a 61 .510 nel 1910, a 88.668 nel 1919, a 99.307 nel giugno 1925. Essi sono per la maggior parte cattolici. Alta è la percentuale (13%) d'immigrati polacchi. La città si è estesa in diverse direzioni, assumendo nella pianta una forma che assomiglia un po' a una stella a cinque punte. La maggioranza delle case, salvo quelle della parte centrale, è costituita da un solo piano.

Bibl.: Grosse-Boymann, Buer, Düsseldorf 1927.

Tag
  • CARBONIFERO
  • DÜSSELDORF
  • WESER
  • RENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali