• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Buenos Aires

di Piergiorgio Landini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Buenos Aires

Piergiorgio Landini

Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos della conurbazione (Gran Buenos Aires), a formare un'area metropolitana che si estende su 3830 km2, con una popolazione complessiva di quasi 11,5 milioni di abitanti.

La struttura urbana, sia morfologica sia funzionale, porta in sé la stratificazione delle vicende geopolitiche ed economiche dell'Argentina a partire dall'ultimo scorcio del 19° sec., quando B. A. divenne capitale federale (1880) e la sua crescita, inizialmente disordinata, venne corretta con grandi sventramenti, sul modello parigino. Come in tutta l'America Latina, il gigantismo della città primate ha segnato un rapporto fra centro e periferia fortemente divaricato; ciò aveva indotto, sul finire del 20° sec., a progettare il trasferimento della capitale politica a Viedma, circa 600 km a sud; ma le difficoltà successivamente attraversate dal Paese non ne hanno consentito l'attuazione.

All'interno della conurbazione si sono prodotte marcate differenziazioni socio-spaziali, ancorché non accompagnate - come in altri casi - da fenomeni macroscopici di precarietà delle fasce suburbane. Se il peronismo, mediante lo strumento delle lottizzazioni, aveva consentito l'accesso alla proprietà immobilare anche alle classi medie e inferiori, durante la dittatura militare i quartieri centrali degradati venivano sgomberati, e iniziava un processo di sostituzione della popolazione che avrebbe portato la città a una più netta segregazione delle periferie. Il recupero da parte di società private di aree dismesse, sia portuali (Puerto Madero) sia ferroviarie e commerciali (mercati all'ingrosso), e la loro riconversione residenziale e terziaria di prestigio a ridosso del distretto centrale degli affari, concentrava in uno spazio ristretto le imprese e le classi dirigenziali coinvolte nella mondializzazione dell'economia. Le grandi operazioni edilizie innescavano, per ovvia conseguenza, una lievitazione dei valori immobiliari destinata a estendersi, prima, ai quartieri semicentrali e a scontrarsi, poi, con la crisi finanziaria che sembrava travolgere il Paese all'inizio degli anni Duemila. Fino ad allora B. A. deteneva una posizione di rilievo fra le metropoli del continente americano: secondo il gruppo di studio GaWC (Globalization and World Cities), essa rientrava nel ristretto novero delle prime quindici per qualità dei servizi avanzati alle imprese, alla finanza, alle professioni; ed era seconda, nel Sudamerica, soltanto a San Paolo. Inoltre, vi si concentrava il 40% della produzione manifatturiera argentina.

Durante la crisi, la borsa di B. A., agganciata alle quotazioni di quella di New York, costituiva la via di fuga dei capitali dalle banche e dai titoli di Stato, guadagnando il 40% nei primi nove mesi del 2002. Il centro della capitale diveniva, nel contempo, il luogo visibile della protesta, soprattutto da parte delle classi sociali più duramente colpite dalla repentina pauperizzazione; e si creavano, nell'area metropolitana, movimenti spontanei di vicinato e di quartiere che assumevano il controllo dei servizi essenziali (distribuzione di medicinali, beni alimentari, elettricità, acqua, gas) nel tentativo di evitarne la paralisi. Accanto a questi, si verificavano fenomeni di economia informale e di sopravvivenza cui B. A., diversamente da altre grandi agglomerazioni dell'America Latina, non aveva mai assistito. Il superamento della fase congiunturale più acuta ha rimesso in moto l'economia urbana, sia pure su basi ridimensionate, e B. A. è tornata ad assumere un ruolo nodale nell'ambito del Cono Sud.

bibliografia

M.-F. Prévot Schapira, Buenos Aires, métropolisation et nouvel ordre politique, in Hérodote, 2001, 101, pp. 122-52; A. Collin-Delavaud, Les villes et la préférence géeographique des affaires en Amérique latine, in L'information géographique, 2002, 4, pp. 289-309.

Vedi anche
àrea metropolitana In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni. conurbazióne Agglomerazione urbana formata dall'unione topografica di più insediamenti, inizialmente autonomi; in genere è l'esito dell'espansione di un centro di grandi dimensioni, che ingloba centri minori. Le più grandi c. mondiali (c. atlantica statunitense, c. giapponese, c. renana e altre) risultano tuttavia ... metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • LA DITTATURA MILITARE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • AREA METROPOLITANA
  • AMERICA LATINA
  • PERONISMO
Altri risultati per Buenos Aires
  • Buenos Aires
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale dell’Argentina. Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, costituì la base della conquista spagnola nelle province del Rio della Plata. Progredì rapidamente grazie all’allevamento del bestiame e al commercio con il Perù e il Brasile, nonostante il rigido protezionismo spagnolo. Conobbe un intenso ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), ...
  • Buenos Aires
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto Indelicato Capitale e motore dell'Argentina Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti degli Spagnoli e di immigrati soprattutto europei ‒ in primo luogo Italiani ‒, le dà i caratteri più tipici della ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 nella Capital Federal e 12.604.000 nel Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'America Latina, ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    AIRES Secondo il censimento del 1947 la popolazione dell'agglomerato urbano (e cioè indipendentemente dalle suddivisioni amministrative) è di 4.065.117 ab. Di essi i 3/4 abitano nel distretto federale, il resto in sobborghi posti al di fuori di esso, i più importanti dei quali sono Avellaneda (279.572 ...
  • BUENOS AIRES
    Enciclopedia Italiana (1930)
    AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la più importante metropoli dell'America del Sud e il suo più attivo porto commerciale. La città è posta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bonaerènse
bonaerense bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno)....
lunfardo
lunfardo s. m., spagn. (propr. «ladro», «ruffiano»). – Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare; ha un lessico di base spagnolo, con molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali