• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCRANIO . bucranium "

di Amerigo Massa - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCRANIO (dal gr. βουκράνιον, λατ). bucranium "(cranio di bue")

Amerigo Massa

In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi ordini architettonici, in particolare del dorico greco e di moltissimi monumenti romani.

L'origine di questo tipo di ornato, va ricercata nel fatto che negli antichi templi i cranî degli animali sia bovini sia ovini i quali venivano immolati in sacrifizio erano, dopo disseccati, appesi tutt'intorno all'ara sacrificale e sull'alto delle pareti del tempio.

Varî gli ornamenti che possono accompagnare nel fregio decorativo il bucranio: differiscono da ordine a ordine e dipendono dall'ampiezza dello spazio ove il bassorilievo è incastonato. Nel fregio dorico, classicamente decorato a triglifi, il bucranio, alternato con patere, è rilevato nel mezzo della metopa: il suo normale ornamento è l'infula, che, formando sul cranio una specie di ghirlanda, gira intorno alle corna e ricade simmetricamente ai lati, recando anche decorazioni floreali stilizzate. Nei fregi continui, proprî degli ordini ionico e corinzio, i bucranî sono accompagnati da festoni di fiori e frutta, attaccati con nastri e bende alle corna. Così, nel fregio del tempio cosiddetto della Fortuna virile nel Foro Boario a Roma, i festoni sono sostenuti alternativamente da un bucranio, posto in corrispondenza dell'interasse delle colonne, e da un genio alato posto in asse con la colonna.

Come molti altri elementi decorativi consimili, il bucranio, che pur non era del tutto scomparso durante il Medioevo, fu ripreso dall'arte del Rinascimento, particolarmente italiana, e modificato e variamente adoperato: frequente è la trasformazione in testa d'ariete, come nelle vele dell'organismo architettonico affrescato da Michelangiolo nella vòlta della Sistina.

Vedi anche
órdine dòrico Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio in cui si alternano due elementi decorativi (metope ... ordine corinzio Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ ordine). órdine iònico In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice. architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ...
Tag
  • ARTE DEL RINASCIMENTO
  • ORDINI ARCHITETTONICI
  • BASSORILIEVO
  • TRIGLIFI
  • MEDIOEVO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali