• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCKINGHAM, Henry Stafford, 2° duca di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCKINGHAM, Henry Stafford, 2° duca di

Luigi Villari

Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, e da parte della madre Margaret, figlia del secondo duca di Beaufort, nipote di Giovanni di Gand.

Sposò Caterina Woodville, sorella della regina; e, alla morte di Edoardo IV, si mise al seguito di Riccardo duca di Gloucester e lo aiutò a impossessarsi del giovane re Edoardo V, ricevendone in premio varie cariche e feudi in Inghilterra e nel Galles. Ebbe parte importante nella procedura per la deposizione di Edoardo, e indusse i cittadini di Londra, riunitisi alla Guild Hall a proclamare re Riccardo III. Dopo l'incoronazione, fu nominato connestabile del regno; ma, scontento che i suoi servigi non fossero stati meglio compensati, dette il suo appoggio a Enrico Tudor conte di Richmond, che aspirava al trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il B. dal suo castello di Brecon invase l'Inghilterra a capo di un esercito gallese. Ma la sua marcia fu arrestata prima del passaggio del Severn e il suo esercito si sbandò senza combattere. Egli si nascose a Lacon Hall. Tradito, fu preso, condotto a Salisbury dal re, che non volle riceverlo, processato per alto tradimento, condannato a morte e giustiziato il 2 novembre 1483. Anche il figlio primogenito, Edward (1478-1521), 3° duca di B., che lo Shakespeare ha introdotto come personaggio nel suo Enrico VIII, fu giustiziato per alto tradimento (1521).

Tag
  • ENRICO TUDOR CONTE DI RICHMOND
  • RICCARDO III
  • CONNESTABILE
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VIII
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali