• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCHOLTZ, Franz Bernhard, von

di Otto Brunner - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCHOLTZ, Franz Bernhard, von

Otto Brunner

Diplomatieo e storico, nato a Münster il 10 giugno 1790, morto a Vienna il 4 febbraio 1838. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Münster e Gottinga, fece parte dapprima della legazione austriaca presso la Dieta di Francoforte sul Meno; poi fu chiamato a Vienna e passò il resto della sua vita nella Cancelleria di stato, sotto gli ordini del cancelliere principe di Metternich. B. spiegò anche larga attività di storico e pubblicista. Negli anni 1821-25, diresse i Wiener Jahrbücher der Litteratur, in cui pubblicò molti lavori, per lo più critici; tuttavia questo giornale letterario, fondato nel 1818 dalla Cancelleria di stato e che doveva curare il collegamento dell'Austria con l'estero, non si mantenne sotto la direzione del B. all'altezza che aveva raggiunto sotto il suo predecessore Collin. Una parte della sua attività di pubblicista è dedicata alla teoria dello stato feudale aristocratico, di cui fu assertore secondo gl'ideali politici della Restaurazione. L'importanza maggiore di B. è nel campo storico. Negli anni 1830-38 apparve l'opera sua principale, la Geschichte der Regierung Ferdinands des Ersten, in nove volumi, straordinariamente ricca di materiali. Però dei molti documenti, raccolti specialmente nell'Archivio di stato viennese, il B. non riuscì a farsi padrone; così la sua opera è un repertorio di atti, legati assieme da ragionamenti politici, ma non una organica rappresentazione storica.

Bibl.: Allgem. Deutsche Biographie, III, p. 490; Wurzbach, Biogr. Lexikon des Kaisert. Österreichs, II, p. 189.

Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • METTERNICH
  • GOTTINGA
  • AUSTRIA
  • MÜNSTER
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali