• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCCIO di Ranallo

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCCIO di Ranallo

Vincenzo De Bartholomaeis

Rimatore abruzzese, nato negli ultimi anni del sec. XIII o nei primi del XIV all'Aquila, da famiglia originaria del castello di Popplito stabilitasi nella città all'epoca della fondazione di questa (1254, 1266). Quantunque estraneo alle fazioni aquilane, B. nell'urto sanguinoso di queste levava spesso la voce per rimbrottare, ammonire, consigliare, mandando attorno sonetti, un po' aspri nella forma, ma pieni di vigore e ispirazione. Suprema passione del poeta era il "bono stato" del comune. Quando a tale scopo gli parve non bastasse il comporre e divulgar sonetti, si pose a scrivere una Cronaca, in quartine di alessandrini monorimi, degli avvenimenti aquilani, dalla fondazione della città ai giorni suoi, e la condusse sino al maggio del 1362. Narratore veridico e scrupoloso, B. è notevole altresì per la vivacità del suo raccontare, che talvolta ricorda le Chansons de geste. Si deve pure a B. una Leggenda di Santa Caterina d'Alessandria, anch'essa in rima (ottonarî accoppiati), scritta forse per qualche compagnia di disciplinati aquilani. Morì nel contagio del 1363.

Della Cronaca Aquilana v. l'edizione di V. De Bartholomaeis, Roma 1907 (Fonti per la Storia d'Italia dell'Ist. Stor. Ital., n. 41).

Bibl.: V. De Bartholomaeis, in Bull. della Dep. di st. patria per gli Abruzzi, 1914; A. Mussafia, in Sitzungsberichte dell'Accad. di Vienna, classe stor.-filol., 1885, p. 365 segg.

Vedi anche
Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d'Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra del Vespro, fu liberato col trattato di Campofranco (1288), quando era già divenuto re di diritto per ... Silóne, Ignazio Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) e Tempo presente (1956-68). ... alessandrino Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico dei drammi in versi. giullare Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, buffone, acrobata, esperto nei modi di divertire il pubblico con il canto, con i suoni, con ...
Tag
  • CHANSONS DE GESTE
  • ALESSANDRIA
  • QUARTINE
  • VIENNA
  • AQUILA
Altri risultati per BUCCIO di Ranallo
  • Bùccio di Ranallo
    Enciclopedia on line
    Rimatore (Aquila alla fine del sec. 13º o agl'inizî del 14º - ivi 1363), autore di una Leggenda di s. Caterina di Alessandria in ottonarî accoppiati (1330), di vigorosi sonetti politici (1338-1360 circa), di una Cronaca di Aquila in quartine di alessandrini monorimi, dalla fondazione della città (1254) ...
  • BUCCIO di Ranallo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Claudio Mutini Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente a quella piccola nobiltà campagnola d'antica tradizione nel territorio aquilano. In un sonetto databile al 1342 ...
Vocabolario
bùccio¹
buccio1 bùccio1 s. m. [variante di buccia], tosc., non com. – Buccia, anche nel senso di pelle: si afflisse sì che quasi non gli era rimaso se non il b. e l’osso (Cavalca). Nel linguaggio dei pellicciai, la faccia esterna delle pelli, dove...
bùccia
buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali