• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCAREST

di Ramiro ORTIZ - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BUCAREST

Ramiro ORTIZ

(VIII, p. 2).

Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, di belle arti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di musica e arte drammatica, di musica religiosa; due istituti superiori (uno militare) di educazione fisica.

Le facoltà universitarie e i principali istituti culturali hanno una loro biblioteca; a quelle menzionate vanno aggiunte la biblioteca Ion I. C. Bratianu e la biblioteca del Teatro nazionale. L'archivio di stato ha ammesso un museo e pubblica una sua Revista (1924 segg.); dall'università dipende la scuola superiore di archivistica e paleografia.

Bucarest è sede di un osservatorio astronomico e di un osservatorio meteorologico: questo, unito al primo dal 1908 al 1920, è poi (1924) passato alle dipendenze dell'aeronautica.

Vanno ricordati il museo etnografico e d'arte popolare, il museo di storia naturale (1834), l'orto botanico e il museo della commissione per i monumenti storici (fondata nel 1892; pubblica un Buletinul).

L'Accademia romena (Academia română) venne fondata il 1° aprile 1866 col nome di Societatea liter. română, con lo scopo di fissare l'ortografia, di pubblicare il dizionario e di elaborare la grammatica della lingua romena. Sotto la presidenza di Ion Heliade-Rădulescu, si trasformò nel 1863 in Societatea academică română e nel 1879 prese il nome attuale, con scopi assai più larghi di quelli iniziali. Pubblica Memoriele delle varie sezioni; Analele dell'Accademia, e altre opere tra cui: Dicţionarul limbii române; Din viaţa poporului român (folklore); Acte Şi documente privitoare la istoria românilor; Bibliografia românească veche; Catalogul manuscriselor române; Catalogul manuscriselor greceŞti, ecc.

Tra gli altri istituti culturali sono da ricordare: l'Institutul de Studii sud-est europene (1914; ha una biblioteca e pubblica la Revue Historique du Sud-Est Européen, e studî speciali); e la Societatea regală de geografie (1875; pubblica un Buletinul, ecc.); oltre a numerose altre società scientifiche e a due istituti stranieri (Instit. français des hautes-études en Roumanie e Istit. di Cultura Italiana, ambedue con biblioteca).

Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • MEDICINA VETERINARIA
  • ORTO BOTANICO
  • PALEOGRAFIA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per BUCAREST
  • Bucarest
    Enciclopedia on line
    (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ...
  • Bucarest
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Una città in transizione All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. Poi, nel corso del Novecento, cambiò aspetto e si sviluppò principalmente come città industriale, fino ...
  • BUCAREST
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. è oggi il maggior centro industriale della Romania; si sono ampliati e modernizzati gli stabilimenti ...
  • BUCAREST
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme e nuda e, come questa, ha un clima di tipo continentale, detto danubiano: temperatura media, gennaio ...
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali