• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

buca


buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza e lacuna, rispetto ai quali, per influenza dell'equivalente ingl. hole, è peraltro ora più usato: così, b. atomica, la mancanza di un atomo, per es., in un sistema reticolare, e b. elettronica, la mancanza in un atomo di uno degli elettroni che lo costituiscono. Senza ulteriori specificazioni indica una vacanza elettronica, cioè uno stato consentito, ma non occupato, per gli elettroni in un atomo, un reticolo, ecc.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 a. ◆ [ASF] [GFS] B. coronale: regione dove la corona solare ha densità sufficientemente piccola e attraverso la quale il campo magnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismo terrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da un minimo relativo di un potenziale oppure di un'energia potenziale; particelle dotate di quell'energia potenziale tendono a restare intrappolate nella b. medesima. ◆ [MCQ] B. quantica: struttura in cui il moto di una particella è dominato da effetti quantistici e, in partic., l'energia può assumere solo valori discreti, in analogia con il problema di una particella in una buca unidimensionale. ◆ [FNC] Modello a b. di potenziale: v. fisica nucleare: II 617 f.

Vedi anche
moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). analògico analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma analogico , rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse da una relazione di analogia (→ digitale). In fisica, qualifica della corrispondenza tra ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... coróna solare coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento solare. A causa della loro elevatissima temperatura (T ~ 2∙106K), i gas coronali (idrogeno ed ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
buca
buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; fare una b. in terra; scavare una b....
putter
putter 〈pḁ′të〉 s. ingl. [der. di (to) putt «colpire leggermente la palla per mandarla in buca»] (pl. putters 〈pḁ′të∫〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il bastone di ferro con cui si fa rotolare la palla quando questa si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali