• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUBBOLA

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUBBOLA

Fridiano Cavara

Antico nome volgare dato a specie di funghi agaricini del genere Lepiota, aventi corpo fruttifero a cappello campanulato e di poi espanso, a superficie più o meno squamosa con gambo fornito di anello mobile o fugace e bulboso alla base, che è sfornita di volva. Le lamelle sono libere e distanti in guisa da lasciare un canale circolare attorno al gambo. Il genere Lepiota conta numerose specie, di cui alcune sono mangerecce, come la L. procera Scop., nota sotto i nomi di bubbola maggiore, agarico colubrino, mazza di tamburo; fungo di grandi dimensioni, a cappello espanso, umbonato, misurante fino a 20 cm. di diametro, e gambo cilindrico conico, lungo 15 a 20 cm., con desquamazioni a zig-zag che ricordano la pelle di un serpe. Cresce nei campi e lungo le siepi. Altre specie buone sono la L. excoriata Schaeff., con grandi desquamazioni del cappello, e la L. naucina, quasi liscia e sericea, di dimensioni mediocri.

Tag
  • BUBBOLA MAGGIORE
  • LEPIOTA
  • LAMELLE
  • FUNGHI
  • VOLVA
Vocabolario
bùbbola³
bubbola3 bùbbola3 s. f. [forse da bubbolo]. – 1. Fandonia, frottola: tutte bubbole! 2. Bagattella, inezia, cosa da niente: lascia perdere, sono bubbole; discorsi, che lui tirò in lungo, ritenendo più d’una volta la compagnia che voleva...
bùbbola¹
bubbola1 bùbbola1 s. f. [lat. *upupŭla, dim. di upŭpa]. – Nome pop. dell’uccello upupa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali