• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BSE

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

BSE


– Sigla di Bovine spongiform encephalopathy, con cui è nota l'encefalopatia spongiforme bovina. Allo scoppio dell’epidemia, nota comunemente come morbo della mucca pazza, lo Stato italiano ha varato una serie di misure legislative volte a contenere il rischio di trasmissione animale dell’epidemia e a tutelare i consumatori dal possibile acquisto di carne infetta, sulla base di rigidi percorsi di tracciabilità dei prodotti di macelleria. Il d.m. 30 agosto 2000 del Ministero delle Politiche agricole ha istituito un sistema di rintracciabilità delle carni bovine che prescrive un’etichetta obbligatoria, per evidenziare il nesso tra il prodotto macellato, il capo di bestiame e il Paese di provenienza, nonché il numero di approvazione del laboratorio di sezionamento. Il d.m. 29 settembre 2000 del Ministero della Sanità ha posto l’obbligo di eliminazione delle parti a rischio (cranio, occhi, cervello, tonsille, midollo spinale, ileo intestinale dei bovini; timo, milza di bovini oltre i 12 mesi di età) al momento della macellazione, da avviare all’incenerimento; lo stesso decreto ha vietato l’importazione di parti a rischio da paesi terzi a partire dal 1° aprile 2001. Il Ministero della Sanità, con l’ordinanza del 13 novembre 2000, ha inoltre messo al bando l’uso delle farine animali nell’alimentazione del bestiame. Nel 2005 il comitato veterinario dell’Unione Europea ha reintrodotto il consumo della bistecca con l’osso.

Vedi anche
prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale nell’uomo (malattia di Creutzfeldt-Jakob, sindrome di Gerstmann-Sträuss;ler-Scheinker e insonnia fatale ... OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ... Stanley Ben Prusiner Prusiner ‹prùusinë›, Stanley Ben. - Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso, ma il suo nome ... zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La zootecnia ...
Tag
  • ILEO INTESTINALE
  • MIDOLLO SPINALE
  • UNIONE EUROPEA
  • TONSILLE
  • CERVELLO
Altri risultati per BSE
  • encefalopatia spongiforme bovina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni degli animali, causate da un agente infettivo. Altre EST animali sono la scrapie della pecora e della capra, l’encefalopatia trasmissibile ...
  • BSE (Bovine spongiform encephalopathy)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sindrome neurodegenerativa letale dei bovini che, descritta per la prima volta nel 1986, già nei primi anni Novanta raggiunse proporzioni epidemiche in Gran Bretagna. Questa sindrome appartiene al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili o malattie da prioni, come lo scrapie della pecora ...
Vocabolario
anti-Bse
anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno circa 65mila i test sui bovini...
BSE
BSE s. ingl., usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹bi-èsse-e›). – Sigla di Bovine Spongiform Encephalopathy (propr. «encefalopatia spongiforme bovina»), indicante una malattia dei bovini caratterizzata da lesioni degenerative...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali