• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRYCE, James, visconte

di Mario Sarfatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRYCE, James, visconte

Mario Sarfatti

Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, del gabinetto Rosebery nel 1894 e, infine, del gabinetto Campbell Bannermann nel 1905. Ambasciatore inglese a Washington dal 1907 al 1913, fu creato visconte. Uomo di vasta cultura classica e di grande versatilità, scrisse di varî argomenti, tratti in parte anche dai suoi numerosi viaggi in Asia, Africa e America. Ma il B., perfetto conoscitore dei due più estesi campi di diritto, l'inglese e il romano, è noto soprattutto per le sue indagini in quest'ultimo. Seguace del metodo d'indagine storico e comparativo, poté approfondire di pari passo i varî istituti nell'uno e nell'altro diritto; e di questo indirizzo, già chiaramente espresso dal B. nella sua prolusione al corso di diritto romano, letta a Oxford il 25 febbraio 1871, sono massima espressione i due volumi di Studies in history and jurisprudencj (Londra 1901; 2ª ed., New York 1916; trad. it. parziale a cura di G. Pacchioni: Imperialismo romano e britannico, Torino 1907).

Opere: Oltre la precedente, notissima è The holy Roman empire (Londra 1864; ultima ed., Londra 1904), tradotta in francese (Parigi 1890), in tedesco (Lipsia 1873) e in italiano (Milano 1886); e poi: Transcaucasia and Ararat (Londra 1876; 4a ed., Londra 1896); The American Commonwealth (Londra 1888; 4ª ed., Londra 1911; ed. francese, Parigi 1900-1902); Impressions of South Africa (Londra 1897); Studies in contemporary biography (Londra 1903); South America (Londra 1912), University and historical addresses (Londra 1913); Modern democracies (Londra 1921); International relations (Londra 1922).

Bibl.: H. L. Fischer, James Bryce, Londra 1927.

Vedi anche
Locke, John Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, dove, ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • TRANSCAUCASIA
  • IMPERIALISMO
  • JAMES BRYCE
  • SIDMOUTH
Altri risultati per BRYCE, James, visconte
  • Bryce, James, visconte
    Enciclopedia on line
    Giurista, storico e uomo politico (Belfast 1838 - Sidmouth 1922). Fu avvocato, Regius Professor of Civil Law ad Oxford (1870-82), deputato liberale alla Camera dei comuni (1880-1907), componente dei gabinetti Gladstone, Rosebery e Campbell-Bannerman, ambasciatore negli U.S.A. (1907-13) e (dal 1914) ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali