• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Singer, Bryan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den (La tana del leone), per poi vincere il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival con Public access (1993, il suo primo lungometraggio); due anni dopo ha ottenuto la consacrazione internazionale con il noir The usual suspects (1995, I soliti sospetti, vincitore di due Premi Oscar).In seguito ha diretto i primi due capitoli della saga X-Men (2000-03), il colossal Superman returns (2006) e il drammatico Valkyrie (2008, Operazione Valchiria), tra gli altri. Produttore esecutivo delle serie televisive Dirty sexy money e House, M.D., nel 2012 è stato impegnato sul set del film Jack the giant killer e dal 2014 è tornato a dirigere due dei film della saga X-Men con X-Men: Days of future past e X-Men: Apocalypse (2016), mentre sono del 2018 la regia e la produzione del docufilm sui Queen Bohemian rhapsody, insignito del Golden Globe 2019 come miglior film drammatico.

Vedi anche
Allen, Woody Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ... Sundance film festival Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City (Utah), organizzata dal Sundance Institute (fondato nel 1981 da R. Redford). Nato per attirare l'attenzione sul cinema emergente prodotto al di fuori del sistema di Hollywood, il S.f.f. è diventato il principale festival ... X-Men Protagonisti dell'omonimo fumetto di S. Lee (n. 1922) e J. Kirby (1917-1994), sono un gruppo di 'mutanti' dotati di superpoteri, addestrati dal prof. Xavier (X appunto). Lanciate nel 1963 dalla Marvel, le storie degli X-M. sono incentrate spesso sui temi dell'odio e della paura. Hanno registrato nel ... Hugh Jackman Attore televisivo, teatrale e cinematografico australiano (n. Sydney 1968). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha intrapreso la carriera di attore; ha frequentato la prestigiosa Western Australian Academy of Performing Arts per poi recitare in alcune note serie televisive australiane e in diversi musical ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SUNDANCE FILM FESTIVAL
  • GOLDEN GLOBE
  • NEW YORK
  • X-MEN
Altri risultati per Singer, Bryan
  • Singer, Bryan
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Singer, Bryan. – Regista e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1965). Dopo la laurea alla University of Southern California, nel 1993 girò il suo primo film Public access, ma fu il noir The usual suspects (1995) che gli fece ottenere due premi Oscar (1996) e lo impose come un regista evocatore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali