• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUXELLES

di Luigi PEDRESCHI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRUXELLES (VII, p. 996; App. II, 1, p. 463)

Luigi PEDRESCHI

È proseguita senza soste l'espansione della città in quasi tutte le direzioni e, di conseguenza, il congiungimento di questa ad altre città vicine. Alcune di queste, che un secolo fa non erano che villaggi agricoli o borghi commerciali e artigianali, costituiscono ora dei sobborghi, anche di oltre 100.000 abitanti, della Grande B. (ricorderemo Schaerbeek che nel 1956 aveva 119.000 ab., Ixelles 92.500, Anderlecht 92.000, Etterbeek 51.000, Uccle 66.500, Forest 49.000). Con tali sobborghi B. ha raggiunto ormai il milione di abitanti; mentre però nei sobborghi, a carattere industriale o residenziale, la popolazione aumenta progressivamente, nel vecchio centro, a pianta poligonale e con funzioni culturali e di rappresentanza, gli abitanti continuano a diminuire (200.000 nel 1937, 185.000 nel 1947, 172.000 nel 1956). A causa del suo carattere cosmopolita, B. ha visto aumentare costantemente il numero di coloro che parlano solo il francese e che ora costituiscono circa i 3/4 dell'intera popolazione. Ciò è dovuto all'importanza sempre maggiore assunta dalla città nel campo culturale, politico, commerciale e industriale. È stata potenziata notevolmente, negli ultimi anni, tutta la rete ferroviaria, stradale ed aerea facente capo alla metropoli; il porto fluviale è destinato ad un notevole sviluppo (entro breve tempo il bacino carbo-siderurgico di Charleroi sarà infatti raggiunto da navi di piccolo tonnellaggio). Le Fiere Internazionali, vanto e orgoglio della città, sono state riprese e potenziate; nel 1958, anzi, è stata organizzata la Grande Esposizione Universale (Expo 58), che ha veduto la partecipazione di quasi tutti gli stati del mondo; in tale occasione si è provveduto alla sistemazione urbanistica di un intero quartiere (detto del "Centenario").

Bibl.: W. Fostier, Bruxelles vecchia e nuova, in Le vie del mondo, 1955, pp. 465-482; M. Fondi, Bruxelles, città europea, in La geografia nelle scuole, 1958, pp. 78-84.

Vedi anche
metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ... secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi come periodo di tempo corrispondente alla durata della vita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. ...
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Altri risultati per BRUXELLES
  • Bruxelles
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Belgio, nel Brabante. La regione Bruxelles-Capitale, bilingue e comprendente B. e una ventina di comuni dell’agglomerazione, è una delle tre regioni federate in cui si articola il Paese. Originata da un mercato (Bruxella, 7° sec.), B. si sviluppò nel 12° sec. quale centro di traffico commerciale ...
  • Bruxelles
    Enciclopedia on line
    (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla Senne, affluente ...
  • Bruxelles
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Una capitale europea Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante città mercantile e famosa per le manifatture di tessuti pregiati. Oggi è uno dei più attivi centri economici ...
  • BRUXELLES
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso dalla Senne e dai suoi vari rami e sulle alture del Coudenberg. Storia Le origini del sito urbano si perdono ...
  • BRUXELLES
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; al 31 dicembre 1946 era valutata a 915.604 abitanti. Nel corso della seconda Guerra mondiale la città ...
  • BRUXELLES
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. VII; anche Brocela nel 794, Bruolisela nell'844), del qual nome si cerca invano un'etimologia soddisfacente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
cavolétto
cavoletto cavolétto s. m. [dim. di cavolo]. – In botanica, pianta erbacea (Brassica oleracea) della famiglia crocifere, di uso com. al plur. nella locuz. cavoletti di Bruxelles.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali