• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brutto

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

brutto

Luigi Peirone

. Ha il valore opposto di ‛ bello ', in If XXXIV 34 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto. Con estensione di significato è detto delle Arpie, che, oltre a essere deformi, sono " fetide e puzzolenti " (Lana). " Brutte son esse chiamate, non in considerazione della lor bruttezza, ma della bruttura onde son sozze... [l'epiteto] è reminiscenza del racconto e dei tocchi virgiliani " (D'Ovidio, Nuovi studi danteschi..., p. 183, citato da Casini-Barbi); " sozze " interpretano anche, tra altri, Porena, Chimenz, Sapegno, Angelini (Lect.. Scaligera I 430): " brutte... perché bruttano, sporcano. I due versi che seguono... ricordano bene la ‛ brutture ' che esse han fatto sulle mense dei Troiani ". Ancora nel senso di " sudicio ", " lordo ", l'aggettivo, con valore di participio (cfr. BRUTTARE), è riferito a Filippo Argenti perché è tutto coperto di fango: ma tu chi se', che sì se' fatto brutto ? (If VIII 35); e il concetto è ribadito con un sinonimo al v. 30 ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto. Così anche in If XVIII 119, dove Alessio Interminei, che sconta la sua pena nello sterco della seconda bolgia, chiede a D.: Perché se' tu sì gordo / di riguardar più me che li altri brutti?

In Pg XIV 43 Tra brutti porci... / [l'Arno] dirizza prima il suo povero calle, l'aggettivo è riferito ai Casentinesi, con particolare allusione ai conti Guidi, " comites Guidones, quos appellant porcos propter foedam luxuriam " (Benvenuto; così anche il Buti, il Landino e altri; ma l'appellativo porci potrebbe avere anche altra origine: v. CASENTINESI).

In senso figurato, col valore di " spregevole ", in Pd XXII 84 ché quantunque la Chiesa guarda, tutto / è de la gente che per Dio dimanda; / non di parenti né d'altro più brutto, " puta meretricium, canum, avium et similium " (Benvenuto).

Vocabolario
brutto
brutto agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il diretto contrario di bello, e si dice...
bruttare
bruttare v. tr. [der. di brutto], letter. – Rendere brutto, imbrattare, macchiare: Cade nel fango, e sé brutta e la soma (Dante); anche in senso morale, spec. al rifl. o con senso rifl.: bruttarsi la coscienza di colpe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali